STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ANGERA»

Denominazione:
Angera
Breve Abstract:
Chiese esistenti - Santuario della Madonna dei Miracoli (della Riva)
Abstract:
L’immagine della Madonna che allatta il Bambino che ora si vede sull’altare della Chiesa, datata 1443, era in origine dipinta sul muro esterno di una casa posta sulla riva del lago; il 27 giugno 1657 una donna fermatasi a pregare davanti all’immagine vide che mandava sangue dal viso.
La successiva inchiesta della Curia Arcivescovile di Milano dichiarò il fatto miracoloso e sul posto del miracolo la Comunità di Angera decise di costruire un santuario, incoraggiata anche dalle molte offerte in denaro: per il progetto della chiesa sembra sia stato scelto quello dell’architetto milanese Gerolamo Quadrio che avrebbe proposto un edificio decisamente troppo grande sia per la città che per le finanze a disposizione.
. L’edificio se realizzato, sarebbe sorto parte nell’acqua con la facciata circa a metà dell’attuale porto con necessità di costruzione di un terrapieno sufficiente a sostenere la chiesa, ed è difficile pensare che gli angeresi abbiano mai seriamente pensato di poter costruire una chiesa di questa grandezza.
La costruzione iniziò nel 1662 e di fatto terminata nel 16699; venne realizzata solo la parte absidale che ricalca il progetto del Quadrio ed un successivo progetto di Filippo Cagnola, ed il risultato è un edificio incompiuto, sbilanciato in altezza rispetto alle altre dimensioni.
Il muro con l’immagine della Madonna fu inglobato nella chiesa e l’affresco portato su tela in tempi recenti. L’alluvione del 1867 ha in parte rovinato il dipinto, rendendo praticamente illeggibile la parte inferiore con il Bambino.
All’interno della chiesa sono stati posti diversi quadri provenienti da altre chiese angeresi e dalla Prepositurale, come le grandi ante dell’organo raffiguranti la Visita di S. Carlo alle Tre Valli.
Il santuario è sempre stato al centro della devozione mariana, come testimoniano i molti ex voto; è semplicemente conosciuto come la “Madonna della Riva” .
All’inizio del 1700 venne aggiunto un piccolo campanile e la chiesa venne più volte restaurata: l’attuale facciata è quella risultante dal rafforzamento della stessa con un intonaco del 1943 e l’interno è quello risultante dal restauro del 1980-81


Fonti bibliografiche
P. Frigerio-Il Santuario della Riva e il suo architetto Gerolamo Quadrio in “La Città di Angera feudo dei Borromeo sec. XV-XVIII – Nicolini Editore Gavirate 1995

L. Besozzi, P. Guerriero, I. Pola - Il Santuario della Madonna della Riva – Le Cappelle e le Chiese minori - Edizioni dell’Associazione Partegora 2007
A Cura di:
   [Luciano Besozzi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm