STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ANGERA»

Denominazione:
Angera
Breve Abstract:
Chiese scomparse - Cappella dell’Immacolata e della Madonna della Medaglia Miracolosa
Abstract:
Nell’edificio che fu sede a partire dal 1876 della Scuola Privata Femminile Vedani affidata alle Suore della Carità di San Vincenzo de Paoli, e poi dell’Asilo Infantile gestito dalla stesse suore dal 1866 fino a non molti anni fa, venne costruita in data incerta una prima cappelletta dedicata all’Immacolata, per i servizi religiosi delle suore. La solenne benedizione ebbe luogo nel 1929. Nel 1953 iniziarono i lavori per la costruzione della nuova Cappella dedicata alla Madonna della Medaglia Miracolosa, su progetto dell’ingegnere angerese Rino Ferrini. La Chiesa è stata chiusa al culto nel 2005, quando le Suore della Carità sono state trasferite in altra sede.




Fonti bibliografiche:
L. Besozzi, P. Guerriero, I. Pola - Il Santuario della Madonna della Riva – Le Cappelle e le Chiese minori - Edizioni dell’Associazione Partegora 2007
Autore:
   [Luciano Besozzi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm