STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Cassano Valcuvia, loc. Colle di San Giuseppe
Breve Abstract:
Il colle e la chiesa di San Giuseppe a Cassano Valcuvia
Abstract:
Il colle di San Giuseppe sorge nel punto in cui la Valcuvia confluisce nella Valtravaglia, presso lo sbocco dei valloni che portano in Valganna e, via Brinzio, a Varese. La posizione predominante rispetto al contesto ne ha sempre fatto un punto di riferimento naturale; la costruzione di un tempio sulla sua vetta, all’incirca nel’ XI secolo, lo ha reso anche punto di riferimento religioso e culturale per le popolazioni degli insediamenti circostanti. La collocazione strategica, infine, ne ha fatto il luogo ideale per ospitare alcune installazioni della linea Cadorna. La chiesa di San Giuseppe conserva segni e tracce che narrano la storia delle comunità valligiane, testimoniano l’evoluzione della cultura materiale della zona che, oltre sui manufatti, si può leggere anche e soprattutto nella costruzione del paesaggio circostante.
Autore:
   [Mirko Guaralda]
Allegati:
Colle di San Giuseppe Colle di San Giuseppe

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm