«L’attuale chiesa parrocchiale fu cominciata il 15 maggio 1689 e fu consacrata il 22 agosto 1697. La facciata è di stile barocco con vasto pronao: l’interno è a una sola navata grandiosa, con cinque cappelle ricche di marmi e di decorazioni in legno. L’altar maggiore col tempietto è una bella massa di marmo nero screziato in rosso; fu costruito e consacrato nel 1710. In una delle cappelle si venera un
Cropcifisso in legno, opera del 1700: se ne celebra la festa alla seconda domenica di agosto. L’altare in marmo della cappella di Sant’Antonio è dono della famiglia Marchetti. La chiesa possiede pure: due pianete del’600 con pesantissimi ricami in oro e seta, dono delle famiglie Carones e Saccaggi dimoranti allora in Alessandria: un intero paramento intrecciato in oro, dono dei Viggionesi che risiedevano a Casale nel 1700: un paramentale funebre in finissimo velluto regalato nel 1685 dal parroco di allora don Francesco Pizzalli: un ostensorio in argento massiccio con delicate cesellature, dono di Pietro Zoppis priore nel 1798. Prezioso cimelio scoperto dal parroco nel 1922 tra il vecchio cartame della soffitta è un antifonario ambrosiano manoscritto del 1360: interessante per l’arte e per la liturgia; porta la seguente dicitura:
Iste liber religiose et honeste dominae Andriolae de-Medicis Mon. Novi professae. Hunc librum fecit fieri suis propriis expensis a presbitero Antonio D – Vomate Benef. Ecclesiae, S. Mariae de-Zippis et constitit florianos triginta sex auri. Ego predictus presb. Antonius scripsi, notavi, ligavi et suprascripsi. Anno MCCCLX».
Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1926, pp. 90-91.
- A Cura di:
- [Valerio Cirio]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia