STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Falmenta, loc. Crealla
Breve Abstract:
Chiesa di S. Pietro Apostolo
Abstract:
Traiamo dall`edizione 1926 dell`annuario diocesano Novara Sacra l`utile, e pur aggiornabile scheda sul monumento in oggetto.
Ovviamente, come già per altri testi, molto si può aggiungere e modificare, ma queste poche righe possono servire da base per i futuri studi che di questo monumento verbanese si compiranno nelle pagine del sito del MSV.




«Crealla fu eretta in parrocchia autonoma il 24 dicembre 1759, staccandosi da Falmenta, di cui resta civilmente frazione. Fondatore della parrocchia si può considerare il sacerdote Francesco Maria Pianta, parroco di S. Agata sopra Cannobio, il quale commiserando le difficoltà in cui si trovavano i terrieri di Crealla per recarsi ad adempire i loro doveri religiosi a Falmenta, oltre il torrente, si offrì a formare la dote del beneficio parrocchiale donando la somma di lire 9000. L’atto suo fu bene accetto all’arcivescovo di Milano, card [Giuseppe] Pozzobonelli, e trovò pur l’appoggio del marchese Giorgio Pallavicino Trivulzio e del conte Federico Borromeo: i quali tutti sono nominati in una lapide murata a destra della porta maggiore. Nell’anno di erezione si cominciò pure ad ampliare il piccolo oratorio, che ivi esisteva fin dal 1666; poi nel 1835 la chiesa parrocchiale fu di nuovo ampliata e ridotta all’attuale forma di croce latina con le sue cappelle dell’Immacolata e di San Giuseppe. Nel 1836, finiti i lavori d’ampliamento, la chiesa fu benedetta dall’allora parroco don Antonio Grassi che per ben trentacinque anni, dal 1829 al 1863, resse la parrocchia, prima in qualità di vice-curato e poi di parroco. Fu una delle parrocchie che adottò il rito romano. –Oltre i ricordati, fu insigne benefattrice di Crealla la famiglia Polli di Cannobio sia nell’aiuto prestato per l’ampliamento della chiesa, sia per gli arredi sacri regalati: essa è ricordata nella lapide messa nella cappella della Madonna».



Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1926, p. 74.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm