STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «CANNERO RIVIERA»

Denominazione:
Cannero Riviera
Breve Abstract:
Chiesa Parrocchiale di S. Giorgio
Abstract:
Traiamo dall`edizione 1926 dell`annuario diocesano Novara Sacra l`utile, e pur aggiornabile scheda sul monumento in oggetto.
Ovviamente, come già per altri testi, molto è stato nel frattempo aggiunto, di pubblicato (si veda ad esempio nelle fonti bibliografiche citate in calce), ma anche a queste poche righe si può riandare con gratitudine per il lavoro svolto in passato.




«Solo il 5 maggio 1503 fu eretto in parrocchia autonoma staccandosi da Cannobio. Della chiesa primitiva non si conosce il tempo di erezione; certo era antica, e venne poi rifatta ed abbellita nel secolo XVII. Purtroppo di essa non rimane che qualche ricordo, perché il 14 settembre 1829 una terribile alluvione del torrente Cannero corrose il terreno, trascinò nei gorghi parte del coro e mise a nudo le fondamenta del campanile e della sacrestia; per salvare almeno il materiale si dovette provvedere alla completa demolizione.
Della chiesa attuale si cominciarono i lavori il 15 aprile 1836 e si giunse al termine il 24 aprile 1836: tempio grandioso e proporzionato di linee, ma che ancora ha bisogno di una sapiente decorazione. La nuova, che come l’antica ha per titolare san Giorgio M., fu consacrata da mons. Davide dei conti Riccardi il 12 aprile 1890.- Vi si conserva il corpo di san Fausto martire con l’ampolla del sangue. Estratto dalle catacombe di San Callisto in Roma e donato da Stefano Bottacchi, cannerese residente a Roma fu da lui regalato al paese nativo. Col permesso della Curia di Milano, egli provvide per il trasporto e il 4 agosto 1680 consegnò ai Priori delle Confraternite le sacre reliquie; l’11 agosto, ch’era la seconda domenica del mese, se ne fece solenne trasporto per le vie del paese. Si conserva le autentiche rilasciate in data 30 ottobre 1679 da Giuseppe Eusanio Aquilano, dell’Ordine degli Eremitani di Sant’Agostino, prefetto della Sacristia Apostolica, e l’atto di ricognizione delle reliquie fatte in Milano da mons. Carlo Francesco Ceva, penitenziere del Duomo, il 21 febbraio 1680».



Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1926, p. 71.

Si permetta a chi scrive di segnalare il complessivo aggiornamento steso da V. Cirio - F. Crimi, I luoghi del culto. Le chiese di Cannero nei secoli, in Aa.Vv., Cannero Riviera tra lago e monti. Storia di una terra e d`una parrocchia, Alberti Libraio Editore, 2003, pp. 91-115.

Copie del volume sono disponibili per gli interessati presso la Segreteria e la Presidenza del Magazzeno Storico Verbanese (rivolgendosi a: segreteria@verbanensia.org o a presidenza@verbanensia.org)
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm