STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Armeno, loc. Sovazza
Breve Abstract:
Chiesa Parrocchiale di Santa Cecilia
Abstract:
Traiamo dall`edizione 1928 dell`annuario diocesano Novara Sacra l`utile, e pur aggiornabile scheda sul monumento in oggetto.
Ovviamente, come già per altri testi, molto si può aggiungere e modificare, ma queste poche righe possono servire da base per i futuri studi che di questo monumento verbanese si compiranno nelle pagine del sito del MSV.




«Nel Sinodo di mons. Speciano si trova già ricordata la “paroeciallis ecclesia S. Ceciliae dicti Soatii”; ma essa si distaccò completamente dalla matrice di Armeno nel 1602, come da decreto rog. Ambrogio Michellio, notaio della curia vescovile, nel quale si legge che gli uomini di Sovazza si obbligavano a dare al curato o rettore come congrua “scuta quin quaginta auri singulo anno necnon domum et hortum, ac omnia ligna necessaria ad eius usum, necnon etiam bona stabilia Ecclesiae S. Ceciliae dicti loci”.
Non consta quando sia stata fabbricata la chiesa: probabilmente fu ampliata nel 1624 e poi ancora nell’anno 1876 dal parroco D. Badanelli, che vi ha aggiunto un braccio laterale».



Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1928, p. 218.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm