STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Stresa, loc. Magognino
Breve Abstract:
Chiesa Parrocchiale di Sant`Albino
Abstract:
Traiamo dall`edizione 1930 dell`annuario diocesano Novara Sacra l`utile, e pur aggiornabile scheda sul monumento in oggetto.
Ovviamente, come già per altri testi, molto si può aggiungere e modificare, ma queste poche righe possono servire da base per i futuri studi che di questo monumento verbanese si compiranno nelle pagine del sito del MSV.




«Data l’ubicazione della chiesa di Sant’Albino, lontana e isolata, la popolazione di Magognino pensò di costruirne una nuova comoda e in mezzo all’abitato. Esiste in Archivio il documento del 13 maggio 1771 con cui si autorizza il parroco Pietro Maria Vellini a benedire la prima pietra della nuova chiesa. L’architrave della porta centrale scolpita la data del 1773. Così sorgeva la nuova chiesa parrocchiale, su disegno regolare e dedicata, come l’antica a Sant’Albino, che fu vescovo di Angers nel VI secolo, e alla Natività di Maria Santissima. In seguito, staccatosi Brisino da Magognino nel 1797 ed essendo sorti litigi fra le due parrocchie per l’uso comune della vecchia chiesa di Sant’Albino, il vescovo Melano della Portula con decreto 2 maggio 1806 trasferiva alla nuova in Magognino tutti i diritti di chiesa parrocchiale. Dal 1913 al 1916 la chiesa fu restaurata e trasformata con vero senso d’arte. Aristide Gesù che cammina sulle acque, L’Adorazione dei Magi, Il Redentore benedicente, La Cena di Emmaus, la Deposizione dalla Croce; e tre sulla volta, l’Omaggio del mondo al Santissimo Sacramento, L’Assunta, La Gloria di Sant’Albino; oltre i quattro evangelisti, san Carlo, san Gerolamo e numerosi simboli sparsi nelle vele e nelle lesene. E’ un insieme di linee, di luci, di colori che rendono la chiesina bella fra le belle del Vergante. E’ doveroso notare che tali lavori furono compiuti con la cooperazione della popolazione e specialmente del cav. Gaspare Gerolam9o Piceni che prese a suo carico il coro e il presbiterio, e delle due altre famiglie Pastore Pietro fu Stefano che donò in seguito la bella bussola portale in noce massiccio scolpito, e dott. G. B. Marchese, direttore della Società Nafta di Genova che in memoria della madre diletta regalò pure gli scanni del presbiterio in noce scolpito».



Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1930, pp. 277-278.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm