«L’attuale chiesa parrocchiale, dedicata a San Pietro Apostolo, venne ampliata e ricostruita nel 1663. Non esiste nessun segno della sua consacrazione, ma è certo che fino al 1800 i Canonici dell’Isola di San Giulio vi si recavano ogni anno il 3 di aprile per celebrarvi l’anniversario della dedicazione. E’ dichiarata monumento regionale. La facciata, sebbene ancora rozza, come la consorella di Miasino, è impostata nel suo stile rinascimento [sic!]. L’interno, ad una sola ampia navata, è solo particolarmente decorato. Le decorazioni dell’abside e della cupola sono del pittore Salvatore Bianchi (anno 1707), quelle del coro di Luca Rossetti (anno 1762), il pittore che ha decorato l’Ossario, pure monumento regionale, e il quadro in
cornu Evangelii. Il grande quadro centrale del coro, rappresentante
il martirio di S. Pietro Apostolo porta la scritta
Compagnia di Brescia 1743. Ha una pregevolissima cornice intagliata e decorata da Giuseppe Antonio Manzola nel 1781. Oltre all’altare maggiore, altri quattro altari arricchiscono il tempio. Quello dedicato alla
Purificazione di Maria Vergine, sotto il bel quadro anonimo attribuito da qualcuno al Procaccino, ha in scritta:
Annibal Godius. Et Iulius Caesar Francus F. F. Anno MDCLXX”. Gli altari dedicati a san Mauro e ai SS. Re Magi, fino a pochi anni fa, erano di patronato della famiglia Rossi, che avevano eretto ai rispettivi altari due benefici ora affrancati. Un altro beneficio era stato eretto all’Altare dell’Immacolata Concezione da Pietro Torrotti con testamento, in data 28 luglio 1713, rogato Gavazzo. Le ancone degli altari laterali sono tutte di buona fattura, sebbene di autore ignoto: di pregio sono pure le cancellate in ferro collocate dinnanzi alla cappella di S. Mauro Abate e all’Ossario.
Degna di particolare menzione è la pendenza assai pronunciata del campanile: circa cm. 90 dalla sommità alla base. Reca scolpita, in un blocco di granito del basamento, la data della costruzione: 1671».
Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1928, pp. 189-190.
- A Cura di:
- [Valerio Cirio]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia