STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «GOZZANO»

Denominazione:
Gozzano
Breve Abstract:
Archivio Parrocchiale
Abstract:
Traiamo dall`edizione 1927 dell`annuario diocesano Novara Sacra l`utile, e pur aggiornabile scheda sul monumento in oggetto.
Ovviamente, come già per altri testi, molto si può aggiungere e modificare, ma queste poche righe possono servire da base per i futuri studi che di questo monumento verbanese si compiranno nelle pagine del sito del MSV.




«La maggior parte delle carte di San Giuliano di Gozzano, durante il turbine rivoluzionario del 1798 che aveva spogliato musei e archivi e soppressi diritti secolari di corporazioni e di chiese, furono trasportate a Novara. Di qui unitamente ad altre assai numerose, (appartenenti a San Giulio d’Orta, a Sant’Agostino, Sant’Agnese, Congregazione dei parroci di Novara, a San Bartolomeo di Momo) in due riprese: nel dicembre 1808 e nel febbraio 1813 furono trasferite a Milano. I documenti scritti su pergamena, in pelle di vitello e di capra o qualunque altra materia ed anche sopra la carta di cotone o di lino dal secolo VIII sino a tutto il secolo XIV, cioè fino all’anno 1400 dell’era volgare, passarono all’Archivio Diplomatico. Dopo la Restaurazione, che diede un nuovo assetto agli Stati Sabaudi dovettero subire una nuova peregrinazione: richiamate a Novara, dopo lunghe istanze All’Intendenza, furono definitivamente trasportate il 6 ottobre 1843 a Torino negli Archivi di Corte, divenuti poi Archivio di Stato, e collocate nella categoria Benefici per paesi.
Le carte del Capitolo di Gozzano del 1002 al 1300, per cura del dott. Mario Bori, furono pubblicate dalla Biblioteca della Società Storica Subalpina sotto il patronato del Municipio di Novara».



Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1927, p. 113.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm