STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «POGNO»

Denominazione:
Pogno
Breve Abstract:
Chiesa Parrocchiale di S. Pietro
Abstract:
Traiamo dall`edizione 1927 dell`annuario diocesano Novara Sacra l`utile, e pur aggiornabile scheda sul monumento in oggetto.
Ovviamente, come già per altri testi, molto si può aggiungere e modificare, ma queste poche righe possono servire da base per i futuri studi che di questo monumento verbanese si compiranno nelle pagine del sito del MSV.




«Da una pergamena dell’archivio dell’insigne collegiata di Gozzano risulta che Pogno era già parrocchia nel 1348. La separazione del battistero da Gozzano avvenne in data 10 febbraio 1554.
Non consta quando sia stata edificata la chiesa parrocchiale. Il Bescapè [=Bascapè] nella relazione della sua visita pastorale 14 ottobre 1594 la dice noriter riaedificata. E’ a tre navate con cinque altari. Il maggiore è di marmo, i laterali sono eretti nelle cappelle dedicate alla Madonna del Rosario, a san Carlo Borromeo, a san Giuseppe e a san Prospero. Di san Prospero, estratto dal cimitero di San Callisto il 25 febbraio 1711, si conserva il corpo col vaso del sangue in un’urna di noce guernita d’argento. Dalle autentiche, che si conservano, risulta che era stato donato da don Giacomo Ottini e da questi alla popolazione di Pogno il 4 marzo 1712.
La chiesa fu consacrata da mons. Antonio Tornielli: per la festa della dedicazione, che correva il 29 ottobre, intervenivano cinque canonici di Gozzano. Intorno alla chiesa vi era il cimitero e vi sono ancora le cappelle della Via Crucis. Il campanile attuale fu fabbricato nel 1751. Vi erano in Pogno varii benefici o cappellanie alcune soppresse definitivamente, altre vivendicate: la cappellania Gualini eretta nella parrocchiale coll’onere di messe ad ratam caduta sotto la legge di soppressione e non rivendicata; la cappellania eretta nell’oratorio di Santa Caterina da Giovanni Battista Ottini il 29 aprile 1783 (il cappellano aveva l’obbligo di fare scuola ai ragazzi, di coadiuvare il parroco e di celebrare messe, parte in parrocchia e parte nell’oratorio). Fu rivendicato ed è amministrato dal Comune che amministra pure quella di San Bernardo in Berzonno che ha l’obbligo della messa festiva e della scuola ai ragazzi».



Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1927, pp. 122-123.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm