«Da una pergamena, che si conserva nell’Archivio Parrocchiale si ricava che la chiesa di Vaciago si separò dalla chiesa officiante dei SS. Nicolao e Quirico di Orta [S. Giulio] nel 1473. Da quel tempo dunque essa ha avuto il suo rettore in paese, con facoltà dapprima limitate e poi di mano in mano più ampie, finché nel 1565, come si rileva da altro documento, ricevette la facoltà di battezzare sul luogo “i nuovi infanti” e il 27 nfebbraio 1599, con decreto di S. Ecc. mons. Carlo Bescapè [Bascapè], fu eretta in parrocchia indipendente, coll’obbligo della donazione annua di un certo peso di cera alla matrice di Orta [S. Giulio].
L’attuale chiesa parrocchiale fu eretta probabilmente verso la fine del secolo XVI e fu consacrata nel 1596 dal ven. Bescapè [Bascapè], come fa fede la lapide commemorativa. Dista dal centro mezzo chilometro ed è dedicata a
S. Antonio Abate. E’ un bel vaso [forse vano], di stile classico tendente al barocco, che accoglie lavori decorativi di qualche pregio. In coro spicca il bell’affresco di Agostino Comerio raffigurante la
Religione. Undici quadri riproducono la
vita di S. Antonio Abate; altri tre rappresentano
S. Giovanni Battista, S. Sebastiano, S. Cristoforo.».
Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1928, p. 219.
- A Cura di:
- [Valerio Cirio]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia