«Incerta è l’epoca della costruzione della parrocchia: i più antichi registri di battesimo non vanno più in là del 1591.
La Chiesa Parrocchiale, dedicata a S. Andrea Ap., rimase per molti secoli ad una sola navata, con soffitto di tavole comuni. Nel 1823 fu rifatta nella forma attuale di tre navate, cogli archi sostenuti da colonne in vivo; il cardinale Morozzo la consacrò solamente nel 1830. Nel 1913, essendo insufficiente alla cresciuta popolazione, fu prolungata dal lato orientale, con l’aggiunta di un grandioso presbiterio. La volta centrale porta buoni affreschi del Maggi; il presbiterio fu egregiamente dipinto dal prof. Mario Albertella nel 1924.
Sull’altare maggiore è collocata l’immagine della Madonna del Bosco, dipinta a fresco su una parete. La tradizione vuole che questa venerata immagine provenga da una cappella situata, anticamente sulle boscose rive del Terdoppio. Un giovinetto sordomuto, pascolando colà il bestiame, ricevette repentinamente, davanti alla Vergine, udito e loquela.
I Pernatesi, commossi dall’inatteso prodigio, tagliarono la parete muraria recante la figura della Vergine SS. Che tiene in braccio il Bambino Gesù, e la trasportarono nella chiesa parrocchiale. Il fatto miracoloso sarebbe accaduto, secondo una lapide, nel 1537. Oggi la Madonna del Bosco ha in Pernate un culto vivissimo, e la sua festa, che ricorre nell’ultima domenica di agosto, viene celebrata con grandissima solennità».
Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1931, p. 190.
- A Cura di:
- [Valerio Cirio]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia