STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Porto Valtravaglia, loc. Muceno
Breve Abstract:
Via Garibaldi, segnalazione di capitello, forse medioevale (?), recupero e reinserimento in parete muraria
Abstract:
La corte dove il manufatto è stato individuato (oramai da una ventina di anni) è una corte abbastanza antica. La struttura edilizia, che si stacca da un nucleo originatosi presso la strada provinciale della Valtravaglia, e risale la collina, da quanto venne detto tempo addietro a chi scrive, era conosciuta come ”convento”, anche se ovviamente al momento non è stata fatta evidenza documentale di alcun insediamento monastico. L`agglomerato abitativo, assai distante dal centro antico di Muceno e dalla chiesa di S. Giorgio, e più spostato invece verso la valletta dove scorre un torrente, presso la zona detta ”in Brivia”), ha comunque caratteristiche di pregio: loggiati superiori ad archi, un portale settecentesco con chiave recante una incisione a simboli, data e lettere.
Conforta una attribuzione di antichità al luogo anche un affresco devozionale (pur tardo e forse addirittura di fine Settecento o inizio Ottocento), sito sulla parete dell`edificio lungo la provinciale.
Infine, uno degli edifici di complemento alla corte (un rustico delle dimensioni massime di circa m 4 x 5, ora riadattato, rintonacato e convertito a moderna struttura abitativa) poteva avere, per certe sue caratteristiche di paramento murario con la base a spina di pesce, una piccola finestra curiosamente stretta e ogivata (poi soppressa per lasciare posto ad una normale finestra da abitazione) qualche attinenza con un oratorio campestre di servizio per il complesso della piccola corte.

Su un muro interno della stessa corte (a propria volta illeggibile a causa della riboccatura in cemento) è stato inserito quello che sembra essere un capitello.
Di fattura abbastanza rozza e non ben definita, parrebbe di potervi ravvisare alcuni accenni di elementi decorativi che ricordano temi tipici dell`alto Medioevo. La pietra utilizzata è quella locale, abbastanza ferrosa.
In totale indisponibilità di notizie e dati, non si esclude finalmente che il recupero possa venire ricondotto alla vicina chiesa, distrutta negli anni `50 del Novecento, della Santa Maria de Curte di Muceno.
A Cura di:
   [Alba Pratalia]
Allegati:
Monum., Porto Valt., Muceno, Via Garib., Capitello Monum., Porto Valt., Muceno, Via Garib., Capitello

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm