STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «LESA, LOC. SOLCIO»

Denominazione:
Lesa, loc. Solcio
Breve Abstract:
Chiesa Parrocchiale di S. Rocco
Abstract:
Traiamo dall`edizione 1928 dell`annuario diocesano Novara Sacra l`utile, e pur aggiornabile scheda sul monumento in oggetto.
Ovviamente, come già per altri testi, molto si può aggiungere e modificare, ma queste poche righe possono servire da base per i futuri studi che di questo monumento verbanese si compiranno nelle pagine del sito del MSV.




«Solcio fu staccato da Villalesa ed eretto in parrocchia autonoma dal cardinale Morozzo il 16 dicembre 1818. Il merito principale dell’erezione spetta a Felice Borroni di Solcio stesso che costituì il beneficio parrocchiale. Prima parrocchiale fu l’antico oratorio fabbricato al principio del secolo XVII dalla pietà della famiglia Carrara di Solcio, dedicato a S. Rocco, probabilmente in occasione della pestilenza di S. Carlo. Ma essendo questo angusto e incapace di essere convenientemente ampliato per l’umidità del sito, lo stesso Felice Borroni ne volle edificare un nuovo dalle fondamenta; il che fu eseguito su disegno dell’architetto Bartolomeo Franzosini di Intra. La fabbrica fu cominciata nella primavera del 1823, e fu compiuta il 12 giugno 1830, nel quale anno fu anche benedetta; ed è l’attuale chiesa parrocchiale. Il generoso fondatore volle anche edificare la casa parrocchiale ed istituire una cappellania laicale. In memoria di fante benemerenze gli fu dedicato un busto in marmo, collocato nella chiesa stessa. Così il De Vit (Il lago Maggiore, IV, p. 152).
Primo parroco fu il sacerdote Felice Borroni, nipote del benefattore.
La nuova chiesa fu definitivamente adoperata per il servizio del culto nel 1836. È a croce greca: nella cupola gli affreschi dei quattro evangelisti son opera di Gerolamo Induno; la cappella del Crocifisso fu decorata nel 1922 e frescata dal Morgari a spese del commendatore avvocato Emilio Cavallini».



Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1928, pp. 107-108.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm