STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Valstrona, loc. Sambughetto
Breve Abstract:
Chiesa Parrocchiale di S. Lorenzo
Abstract:
Scheda a cura di Lino Cerutti

SAMBUGHETTO,
765 m s.l.m.
Frazione del Comune di Valstrona

Chiesa di san Lorenzo martire: festa patronale 10 agosto. Parrocchia autonoma (staccata da Massiola) nel 1638. Edificio a tre navate, in ottimo stato di conservazione; altare maggiore in legno, a piramide, in stile barocco, adorno di belle statuine e decori. Nelle navate laterali, altare di san Carlo Borromeo, con pregevole statua in legno, opera (attribuita) a Carlo Martello (1638) e altare dedicato a san Nicola da Tolentino, statua lignea di autore sconosciuto (1864). Per la festa del santo (10 settembre) vengono distribuiti i panetti, sorta di cialda di pane azimo da mangiare, in caso di malattia, intinti in acqua di fonte mentre si recita un pateravegloria. Fino al 1965 durò la devozione di vestire i bambini (2-4 anni) da fraticelli, in ringraziamento perché scampati al mal dal grup (difterite) o al malcost (bronchite, pleurite). Le bambine vestivano di nero. Altra devozione agostiniana era rivolta alla Madonna della Cintura. Le ragazze da marito portavano, sotto i vestiti, una fettuccia di cuoio (cingolo), stretto in vita, simbolo di castità. Insegna della Compagnia era una grande bandiera con l’effige della Vergine. Era detta la bandiera di fùman perché era sempre portata da una donna e stava davanti alle processioni. La Compagnia nel 1720 ebbe il privilegio, concesso dal Papa Clemente XI al parroco di impartire una benedizione particolare. Per semplificazione popolare divenne la Benedizione Papale, che il parroco (con il titolo di Patriarca) impartisce tre volte all’anno: Natale, Pasqua, Ascensione (da qualche anno ai vespri della festa di San Nicola). La statua della Madonna della Cintura, venne trasportata in processione (il parroco, due uomini e 19 ragazze), attraverso le montagne, il 13 giugno 1864, da Varallo Sesia, dove era stata sculturata dalla ditta Bussi e Giacobini. Sul sagrato si affaccia la Grotta di Lourdes con antistante porticato, fino al 1832 ossario. Altre chiese della parrocchia: Madonna della Neve nella frazione Prato, Madonna d’Oropa nell’oratorio all’alpeggio Collapiana.






La scheda sopra riportata, curata dalla cortesia di Lino Cerutti, sostituisce quella oramai datata e assai bisognosa di correzioni e integrazioni, che era stata tratta dall`edizione 1928 dell`Annuario Diocesano Novara Sacra; essa è comunque qui di seguito mantenuta per opportuno confronto.




«Sambughetto fu eretto in parrocchia autonoma staccandosi da Massiola nel 1638, per decreto dato dalla Curia Arcivescovile di Milano [sic! Forse Novara] da parte del vescovo Antonio Tornielli. Non si sa quando sia stata edificata la chiesa parrocchiale: sorge all’entrata del paese, è a tre navate, ma si presenta in cattivo stato di conservazione a cagione dell’umidità, delle piogge e di insufficiente protezione. Con S. Lorenzo patrono si festeggia pure S. Nicolò di Tolentino compatrono. In onore di S. Nicolò si celebrano solenni feste centenarie nel settembre 1905 con intervento di monsignor Spadone, allora vescovo ausiliare di Torino; anzi è caratteristica l’usanza annuale di benedire i fanciulli, dai tre ai quattro anni, che i genitori votano al santo e di vestirli da frate per un anno intero, passato il quale vestono i calzoncini».



Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1928, p. 138.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Lino Cerutti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm