STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «VALSTRONA, LOC. FORNERO»

Denominazione:
Valstrona, loc. Fornero
Breve Abstract:
Chiesa Parrocchiale di S. Anna
Abstract:
Traiamo dall`edizione 1928 dell`annuario diocesano Novara Sacra l`utile, e pur aggiornabile scheda sul monumento in oggetto.
Ovviamente, come già per altri testi, molto si può aggiungere e modificare, ma queste poche righe possono servire da base per i futuri studi che di questo monumento verbanese si compiranno nelle pagine del sito del MSV.




«La chiesa parrocchiale, dedicata a S. Anna, ha nella sua storia quattro tappe importanti. Nel 1642 si costrusse dagli abitanti stessi la prima chiesetta. Nel 1732, aumentando la popolazione, si aggiunse alla vecchia chiesa il presbiterio e il coro. Eretto Fornero in parrocchia nel 1784, si concepì l’idea di rifare la parte della chiesa che datava dal 1642; il che si compì nel 1827 su disegno dell’ing. Francesco Piana e a spese di Pietro Piana fu Giacomo Filippo, ambedue Forneresi. Finalmente nel 1927, nel centenario dell’ingrandimento. La chiesa, venne completamente decorata e arricchita di numerosi affreschi; il campanile fu rimesso a nuovo e alle tre vecchie e piccole campane fu sostituito il nuovo e bel concerto in sol di cinque campane. La parrocchiale non è consacrata. Possiede in coro un quadro di S. Anna, eseguito verso il 1800 dal pittore Giuseppe Mattazzi di Massiola. I parroci furono finora 8, i viceparroci 11».



Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1928, pp. 124-125.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm