STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «FONTANETO D`AGOGNA»

Denominazione:
Fontaneto d`Agogna
Breve Abstract:
Scurolo di S. Alessandro
Abstract:
Traiamo dall`edizione 1930 dell`annuario diocesano Novara Sacra l`utile, e pur aggiornabile scheda sul monumento in oggetto.
Ovviamente, come già per altri testi, molto si può aggiungere e modificare, ma queste poche righe possono servire da base per i futuri studi che di questo monumento verbanese si compiranno nelle pagine del sito del MSV.




«A mezzogiorno della parrocchiale, da cui vi si accede direttamente, e separato da un artistico e robusto cancello, sorge lo scurolo di S. Alessandro, opera insigne dell’Antonelli. La costruzione ricorda assai il Pantheon di Roma: ”Tutta l’ampia volta, descrive l’amico can. Prof. Don Dario Franceschi, è fiorita di rosoni svariatissimi e accuratissimi nello sboccio, più ampi nelle zone inferiori e digradanti armonicamente man mano che s’alzano verso il lucernario…In una fascia circolare sono scolpiti e simultaneamente distribuiti i dieci bassorilievi della vita di s. Alessandro, pregevole e ben intonata opera di Giuseppe Argenti di Novara, i quali, secondo il contratto stipulato dovevano essere finiti il giugno del 1848 per 2700 lire milanesi”…Danno risalto al motivo architettonico principale ”i quattro angeli sottostanti alla fascia mediana… e le dieci statue dei santi in creta cotta con vernice bianca, rappresentanti s. Giuseppe, s. Gaudenzio, san Domenico, san Carlo, s. Caterina, san Luigi, il re Melchiorre, s. Elisabetta, s. Sebastiano e s. Giovanni B., opera pure del bravo Argenti…L’altare dello scurolo, tutto in marmo bianco di Candoglia …è opera dello scultore novarese Stefano Bossi …Lo stesso Bossi provvide alla costruzione del tempietto classico in marmo e quattro colonne, sorgente sull’urna di S. Alessandro”. Esso riposa in una pregevole urna, finemente lavorata dal Bosio e fatta preparare per iniziativa dell’arciprete Ielmoni. Costui recatosi a Roma nel 1839, aveva ottenuto, per i buoni uffici di monsignor Paolo Durio di Grignasco,il corpo prezioso del martire estratto dalle catacombe di S. Ciriaca, in Campo Verano, e martirizzato sotto l’imperatore Valeriano nell’anno 257 o 258. Il santo fece il suo solenne ingresso in Fontaneto il 29 dicembre del 1839 e fu collocato provvisoriamente nella parrocchia sotto la mensa dell’altare di Tutti i Santi. Il solenne trasporto nell’apposito scurolo avvenne l’11 agosto del 1850 e da quell’anno la festa del martire si celebra la domenica antecedente la festa dell’Assunta».



Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1930, pp. 308-309.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm