STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «GRAVELLONA LOMELLINA, LOC. CASCINE BARBAVARA»

Denominazione:
Gravellona Lomellina, loc. Cascine Barbavara
Breve Abstract:
Oratorio di S. Eustachio Martire
Abstract:
Traiamo dall`edizione 1932 dell`annuario diocesano Novara Sacra l`utile, e pur aggiornabile scheda sul monumento in oggetto.
Ovviamente, come già per altri testi, molto si può aggiungere e modificare, ma queste poche righe possono servire da base per i futuri studi che di questo monumento verbanese si compiranno nelle pagine del sito del MSV.




«S. Eustachio Martire, a mezz’ora dalla chiesa parrocchiale nella frazione di Cascine Barbavara. Non si conosce la data della sua costruzione: si sa che già dal 1609 i Padri Agostiniani di S. Lino vi celebravano la messa; nel secolo scorso [sec. XIX] fu ingrandito colle navate laterali. Nel 1847 il comune, che era il proprietario, ne cedeva l’uso, insieme al piccolo convento fatto costruire nella casa vicina, ai Padri Cappuccini, che lo officiarono fino alla soppressione del 1866. Attualmente è officiato [sec. XX] da un cappellano che risiede nell’annessa abitazione. È a tre navate: ed ha tre altari, dei quali il maggiore di un bel marmo scuro».



Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1932, pp. 282-283.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm