STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Crevoladossola, loc. Oira
Breve Abstract:
Chiesa Parrocchiale di S. Mattia
Abstract:
Traiamo dall`edizione 1926 dell`annuario diocesano Novara Sacra l`utile, e pur aggiornabile scheda sul monumento in oggetto.
Ovviamente, come già per altri testi, molto si può aggiungere e modificare, ma queste poche righe possono servire da base per i futuri studi che di questi monumenti ossolani si compiranno nelle pagine del sito del MSV.




«La terra di Oira fu costituita in parrocchia dalla matrice dei SS. Pietro e Paolo di Crevola (di cui resta ancora civilmente frazione) il 19 marzo 1632, come risulta da intronamento del notaio Giovanni Scaciga redatto alla presenza di Nicolao Bono, vicario generale del vescovo Giovanni Pietro Volpi, e di tutti i capi-famiglia. Dalle tavole di fondazione risulta pure che i frazionisti si riservarono il diritto di nominare il proprio curato.
La chiesa parrocchiale, di stile classico, porta la data del 1637 e fu consacrata nel 1846 da monsignor Giacomo Filippo Gentile. Ha tre altari. La statua della B. V. del Rosario risale al tempo di costruzione della chiesa ed è la più bella di quante si ammirano in Valle Antigorio; secondo la tradizione è opera di un artista di Baceno, autore di molte Madonne venerate nelle diverse parrocchie dell’Ossola. I quattro grandi quadri che al presente ornano le pareti della chiesa servivano, nel passato, come facciata dell’organo e son probabilmente di scuola gaudenziana. Furon valutati a non meno di centomila lire ciascuno. Si conservano bei paramenti in damasco del 1600, un Ostensorio antico d’argento di fine fattura: l’organo liturgico fu inaugurato nel 1905 e il concerto di campane fu benedetto nel 1904. Nella cappella presso alla chiesa parrocchiale e che fu eretta a ricordo della Missione tenuta nel 1868 è pregevole la pittura della Madonna col Bambino; e in quella del cimitero una Deposizione attribuita al Peretti».



Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1926, p. 181.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm