STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «GERMIGNAGA»

Denominazione:
Germignaga
Breve Abstract:
Villa Ruspini Rossignol
Abstract:
Tra il 1864 e il 1865 Adolfo Ruspini rilevò parte del vasto fondo Cheglio in Germignaga, esteso senza soluzione di continuità lungo la riva del lago dalla foce del torrente S. Giovanni fino all’attuale limite meridionale del Comune di Germignaga. Le aree interessate dalla trattativa tra la famiglia Ruspini e Ambrogio Cheglio corrispondevano ad un appezzamento di forma quasi triangolare posto verso il limite meridionale della proprietà e stretto tra l’antica via per Porto Valtravaglia (oggi via IV Novembre) e la riva del lago. Per la favorevole posizione e l’ampiezza dei terreni liberi a disposizione, la zona era più favorita tra altre per accogliere lo sviluppo edilizio legato alla villeggiatura che anche a Germignaga doveva far sentire i suoi effetti a partire dal 1860: è questa, infatti, la più significativa ondata di turismo che nel Luinese, prima della costruzione della ferrovia per Genova e Milano (1882), ha favorito la nascita di strutture alberghiere adeguate e la costruzione delle prime residenze di villa di una certa rilevanza.

[... maggiori informazioni nella scheda allegata]
Autore:
   [Federico Crimi]
Allegati:
Villa Ruspini Rossignol Villa Ruspini Rossignol

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm