STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Castelveccana, loc. San Pietro
Breve Abstract:
Facciata della casa canonicale
Abstract:
Non si tratta, nella presente scheda, la storia della casa canonicale di San Pietro di CastelVeccana.
Si vuole piuttosto additare al lettore un particolare costruttivo, la scala a tre lati in granito rosa di Baveno che segna l`ingresso dell`edificio; lo si fa semplicemente offrendo al visitatore del sito del MSV un paragone: la scala (completa di due eleganti ringhierine in ferro lavorato) come è oggi, e come era nel 1942, quando fece visita a Castello il cardinale Ildefonso Schuster.
La fotografia storica è stata rinvenuta nel volume a stampa relativo agli atti di visita ”Peregrinazioni apostoliche”; l`occhio di un collaboratore del sito ha immediatamente riconosciuto nella generica ”soglia di una canonica” dichiarata dal didascalista del 1942 proprio la scala della canonica valtravagliese.
Individuato che è il luogo, resta aperto un quesito: si riconosce qualche signora d`oggi nella bimba riccioluta del 1942?



Fonti Bibliografiche
I. Schuster, Peregrinazioni Apostoliche, Milano 1949, p. 80.

Fonti Iconografiche
Si ringrazia per la fotografia della canonica nel 2004 il sig. Nicola Menepento.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]
Allegati:
Soglia della Canonica di San Pietro (2004) Soglia della Canonica di San Pietro (2004)

Soglia della canonica di San Pietro (1942) Soglia della canonica di San Pietro (1942)

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm