STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Montegrino Valtravaglia, loc. Bosco Valtravaglia, topon. Paradis di Can
Breve Abstract:
Cappella votiva con portico coperto, sec. XIX o fine XVIII
Abstract:
La costruzione è ubicata a lato della strada vicinale che da Bosco porta a Riviera. E` questo l`unico esempio di cappellina con porticato (che riprende le linee normalmente adottate per piccoli edifici sacri che fungevano da luoghi di sosta o posa lungo le strade di campagna: contadini e viandanti potevano trovare riparo sotto il tetto del piccolo portico, e implorare protezione dai santi a cui la cappella era dedicata).
La muratura è in pietrame così pure i pilastri del porticato. La copertura a due falde è in coppi. Il selciato del porticato è formato da grosse beole ed il pavimento della cappella è in mattonelle.
All`interno esiste un altarino posto sulla parte centrale, dove è raffigurata la Madonna di Caravaggio; sopra a sinistra si nota un personaggio di donna. In basso, a sinistra del dipinto, è posta la firma del pittore Giacomo Baroni di Bosco, che ”Pinse l`anno 1862 il 3 maggio”. Sulla parete sinistra un altro dipinto, in pessime condizioni, manca delle parti superiore al volto del soggetto.
Il dipinto della parete destra è datato centralmente 1860 e reca la firma di Parietti; raffigura un prelato all`altare; buono è lo stato di conservazione. Sopra il dipinto sono posti due angeli con la scritta ”Umilias” (con buona probabilità errore del pittore per ”Humilitas”, impresa di San Carlo e dei Borromeo).
La cupola, a volta con mattoni messi di costa, è anch`essa affrescata con il volto di Cristo e, presumibilmente, quello di Dio.



Fonti iconografiche:
Immagini del manufatto e degli affreschi sono pubblicate nel sito
De Doa Te Vegnet, pagina di riferimento.
Autore:
   [Cesare Prato]
   [Carlo Parini]
A Cura di:
   [Enrico Fuselli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm