STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «MONTEGRINO VALTRAVAGLIA»

Denominazione:
Montegrino Valtravaglia
Breve Abstract:
Cappella votiva di proprietà della famiglia Parini
Abstract:
La costruzione, ubicata a lato della strada vicinale, è in muratura con intonaco ed un cancello ne delimita l`accesso; la copertura è in beole.
I dipinti sulle pareti sono cosi disposti: a) a sinistra è raffigurato il Cristo nel tempio, attorniato dai sacerdoti; il dipinto è posto sotto la finestrella con la grata; b) nella nicchia centrale è dipinta, nel riquadro inferiore, la Madonna col Cristo avvolto nella Sindone; questo affresco è imbrattato da delle macchie. Una beola funge da altare e sopra di esso un altro dipinto mostra il Bambino Gesù attorniato dalla Madonna, da tre figure maschili e da altre femminili; c) la parte superiore della nicchia di destra rappresenta, delimitati in un ottagono, due figure femminili al centro, con ai lati due figure di uomini. La parte sottostante raffigura la nascita del Bambino con la Madonna e San Giuseppe, alla presenza di tre pastori; a) a destra dell`entrata vi è lo stemma della famiglia Parini; e) la cupola sferica è dipinta con sei angeli in atto di lode.
Tutte le pitture sono in buono stato di conservazione.



Fonti iconografiche:
Immagini del manufatto e degli affreschi sono pubblicate nel sito
De Doa Te Vegnet, pagina di riferimento.
Autore:
   [Cesare prato]
   [Carlo Parini]
A Cura di:
   [Enrico Fuselli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm