Splendida dimora settecentesca situata nel centro storico di Arona, nota per le sue bellezze stilistiche ed ornamentali.
L’edificio è stato costruito sui bastioni della rocca borromea alla fine del Settecento da Bartolomeo Pertossi, ricco mercante di origine fiamminga, sostenitore di Napoleone I, ospite nella Villa dopo la fine della Campagna d’Egitto.
Edificata su due piani, è stata più volte modificata.
Nel corso del novecento, alla fine degli anni venti, l’arch. A.T. Rocca ha stravolto quasi completamente l’aspetto esterno, sul fronte stradale arricchendolo di molteplici decori architettonici.
I locali ed i saloni della Villa, arricchiti da pregevoli pavimenti e decorazioni, hanno mantenuto intatta la loro originaria bellezza.
Nella Villa ha vissuto l’illustre aronese Gian Giacomo Ponti (Arona 27 dicembre 1878 – 22 novembre 1939) docente di elettronica al Politecnico di Torino, industriale e promotore, nel primo dopoguerra, della S.I.P. (Società Idroelettrica Piemontese).
Nel 1925 fonda e presiede la S.T.I.P.E.L. (Società Telefonica Interregionale Piemontese e Lombarda) e dà l’avvio della moderna telefonia italiana.
Su una targa posta all’esterno di Villa Ponti si legge: La S.T.I.P.E.L. raggiunto il milione di abbonati ricorda che da questa sua casa Gia Giacomo Ponti con fede nell’avvenire della telefonia italiana ne iniziava l’attività il 1° Luglio 1925.
Da anni Villa Ponti ospita nei suoi splendidi saloni importanti mostre ed avvenimenti culturali aronesi di valenza anche internazionale.
- A Cura di:
- [Ornella Bertoldini]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia