STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Newsletter Febbraio 2011 – February 2011 Newsletter

 

Sommario

1. Visite al sito sociale...

2. Attività sociali passate e future

3. Curiosità dal sito del MSV...

 

TEMI DEL MESE

1. Visite al sito sociale...

 

Questi sono i numeri relativi al mese di gennaio:

Contatti totali mensili: 241524

Visite complessive: 9993

Visite medie giornaliere 322, picco visite giornaliero: 468

Contatti medi giornalieri: 7791 (picco 17067)

File medi scaricati giornalieri: 2551 (picco giornaliero: 3739)

 

2. Attivita` sociali passate e future

 

Dopo aver ben concluso un intensissimo 2010 di iniziative culturali (un convegno internazionale, tre volumi pubblicati, una rassegna di cinque concerti, varie conferenze e partecipazioni a convegni e giornate di studio), il Magazzeno Storico Verbanese si sta preparando a festeggiare con i propri soci il primo decennio di attività (2001-2011). Si è ripreso a lavorare agli atti degli scorsi convegni 2009 e 2010, e varie iniziative sono previste a partire da marzo. Come al solito, il calendario degli eventi verrà pubblicato sul sito sociale, nelle pagine del Gazzettino (www.verbanensia.org/gazzettino.asp).

Segnaliamo che rivolgendosi alla segreteria del sodalizio soci, sostenitori e interessati possono acquistare il volume monografico su Angera “Angera nell’Ottocento” opera di Luciano Besozzi, mentre per il volume “Nelle Reti del Tempo. Storie Parole Immagini di pescatori alle Isole Borromee e sul lago Maggiore” e soprattutto per l’edizione in tiratura limitata del manoscritto di Giuseppe Benaglio “La Verità Smascherata” cominciano a essere disponibili solo quantitativi ridotti di copie.

Le passate pubblicazioni cartacee del sodalizio e altre pubblicazioni in tema di lago verranno a breve elencate su una pagina aggiornata del sito sociale per maggior disponibilità degli interessati. Chi pur non essendo socio fosse interessato a ottenerne copia può rivolgersi alla segreteria dell’associazione per conoscere le modalità di acquisizione.

Tra le attività in corso, segnaliamo che sta procedendo, non senza fatica, l’edizione elettronica del De Vit (voci relative a Pallanza): qualsiasi ulteriore contributo alla trascrizione sarà benvenuto.

Ringraziamo i soci ritardatari che hanno recuperato l’iscrizione al sodalizio per il 2010, i numerosi nuovi soci e i non pochi che già hanno rinnovato per il 2011! Consigliamo di fare altrettanto ai pochi che ancora mancano all’appello per il 2010, e a rinnovare per il 2011: oltre ad aiutare il sodalizio a sostenere l’opera culturale svolta per il lago, i soci fedeli godranno di benefici in occasione delle pubblicazioni previste per il 2011; tra esse, gli atti dei convegni “Crucem Tuam Adoramus” e “Norma del Clero, Speranza del Gregge”, in corso di allestimento. Altre facilitazioni per i soci sono inoltre in fase di progetto... e non mancheranno sorprese in questo anno importante per il MSV!

 

3. Curiosita` dal sito del MSV...

 

Il lago in musica: due inizi di bande

 

A confermare uno tra i tanti dati documentali che contenuti nello studio sulle formazioni bandistiche della Valtravaglia curato da M. Isabella e O. Grechi (Bande Musicali in Valtravaglia, in «Loci Travaliae» 2010), per quanto riguarda Maccagno Superiore, soccorre una volta ancora il prezioso deposito di memorie del foglio luinese “Corriere del Verbano”. Sulla base di due dati ricavati da archivi e pubblicazioni gli autori avevano indicato nel 1826 la data di fondazione della banda maccagnese, benché essi segnalassero che altra fonte antica sosteneva invece la nascita nel 1828. Il Corriere del Verbano del 26 luglio 1882 confermava invece la fondazione nel 1826, e la necessità di dotare in quello stesso 1882 la formazione… di una nuova divisa, da inaugurarsi il 15 agosto con un pubblico concerto (Magazzeno Storico Verbanese, Volumina, Opuscula et Bibliographica -Periodici e Bollettini, Corriere del Verbano, 1882 lug 26).

Ben più antica, e addirittura fine settecentesca è invece la prima fondazione della banda civica di Intra: siamo nel 1798, in piena repubblica cisalpina, quando il musicista Bartolomeo Franzosini riceve la «commissione d`organizzare una banda turca», in cui non manca perfino un dilettante suonatore di “piatti”, a nome di Felice Viola (Archivio Borromeo Isola Bella, Politica e Guerre, 1798, Felice Viola a Giberto V Borromeo Arese).

 

 

SUMMARY

1. Social Website Report...

2. MSV Past and Future Activities

3. Curiosa from MSV website...

 

Monthly themes

 

1. Social Website Report

 

Here`s the figures referred to the month of January:

Total monthly contacts: 241524

Total figures (visits): 9993

Average daily visits: 322, peak of daily visits: 468

Average daily contacts: 7791 (daily peak 17067)

Average daily downloaded files: 2551 (daily peak: 3739)

 

 

2. MSV Past and Future Activities

 

After concluding a very intense 2010 rich in cultural initiatives (an International conference, the publication of three volumes, a cycle of five concerts, a number of lectures and numerous contributions to study meetings), the Magazzeno Storico Verbanese is going to celebrate the first decade of activity (2001-2011) with all its members. We are going on with the conference proceedings of the years 2009 and 2010 and a number of initiatives are in store beginning from March. As usual, the calendar of events will be published in the social site, in the pages of Gazzettino (www.verbanensia.org/gazzettino.asp).

We inform that our members and supporters can buy the monographic volume on Angera by Luciano Besozzi applying to the segreteria of the association, whereas for the volume ‘Nelle Reti del Tempo. Storie Parole Immagini di pescatori alle Isole Borromee e sul lago Maggiore’ and above all for the publication in limited edition of the manuscript by Giuseppe Benaglio “La Verità Smascherata” only a reduced number of copies has been available so far.

The past paper publications of the association and the other publications concerning the lake will soon appear on a page of our site in an updated catalogue at the disposal of those who wish to consult them. Those who are not members but wish to have a copy, can apply to the segreteria of the association for information about mode of purchase.

Among the activities in progress, we inform that the electronic edition of De Vit (items referred to Pallanza) is going ahead with no little effort: any further contribution to the transcription will be welcome.

We thank the members who have made up for the supscription of 2010, the numerous new members and those who have already renewed for 2011! We advise all those who still haven’t done it to renew their subscription: besides helping the association to support its cultural activity for the lake, our faithful supporters will have benefits with the publications scheduled for 2011: among them, the conference proceedings of “Crucem Tuam Adoramus” and “Norma del Clero, Speranza del Gregge”, which are in preparation. Special conditions for subscribers are also being planned... and we won’t fail to offer more surprises during this year, so important for MSV!

 

3. Curiosa from the MSV website...

 

The lake in music: two bands at the start.

 

Once more the precious store of memories of the Luinese paper “Corriere del Verbano” helps to confirm one of the many documental data contained in the study on the bands of Valtravaglia carried out by M. Isabella and O. Grechi (Bande Musicali in Valtravaglia, in «Loci Travaliae» 2010) and, more precisely, on the band of Maccagno Superiore. On the basis of two data drawn from archives and publications, the authors had indicated the year 1826 as the date of foundation of the band of Maccagno, even though  they pointed out that another source  placed its birth in 1828. The Corriere del Verbano of 26th July 1882, on the other hand, confirmed the foundation in 1826 and mentioned the need (in 1882) to equip the group with a new uniform, to be worn for the first time on the 15th of August on the occasion of a public concert. (Magazzeno Storico Verbanese, Volumina, Opuscula et Bibliographica -Periodici e Bollettini, Corriere del Verbano, 1882 lug 26).

By far older and even dating back to late 1700 is the early foundation of the town band of Intra: we are in 1798, at the height of the Cisalpine Republic, when the musician Bartolomeo Franzosini is asked to set up a “Turkish band”, which also numbered an amateur player of “cymbals” named Felice Viola (Archivio Borromeo Isola Bella, Politica e Guerre, 1798, Felice Viola a Giberto V Borromeo Arese).

 

Nel caso non si desiderasse ricevere future comunicazioni dal Magazzeno Storico Verbanese, si prega di voler inviare una mail a info@verbanensia.org o segreteria@verbanensia.org, specificando nell`oggetto di voler essere rimossi dalla mailing list. La cancellazione verra‘ eseguita senza indugi.

Grazie.

 

Should this communication from Magazzeno Storico Verbanese be undesired, please mail to info@verbanensia.org or segreteria@verbanensia.org specifying in subject the intention to be removed from the mailing list. Deletion will immediately proceed.

Thank you.

 

Magazzeno Storico Verbanese

info@verbanensia.org

 

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm