STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Newsletter Dicembre 2009 - December 2009 Newsletter

 

Season Greetings from Magazzeno Storico Verbanese

Auguri dal Magazzeno Storico Verbanese

 

Il Magazzeno Storico Verbanese augura a soci, sostenitori, iscritti alla newsletter e visitatori del sito un sereno e ottimo 2010.

Magazzeno Storico Verbanese wishes a serene and wonderful 2010 to MSV members, supporters, newsletter subscribers and social website visitors.

 

 

 

Sommario

 

1. Visite al sito sociale...

2. Attivita` sociali passate e future

3. Curiosita` dal sito del MSV...

 

TEMI DEL MESE

 

1. Visite al sito sociale...

 

Questi sono i numeri relativi al mese di novembre:

 

Contatti totali mensili: 288705

Visite complessive: 19972

Visite medie giornaliere 665, picco visite giornaliero: 818

Contatti medi giornalieri: 9623 (picco 12061)

File medi scaricati giornalieri: 3604 (picco giornaliero: 4953)

 

2. Attivita` sociali passate e future

 

Il 2009 si chiude per il sodalizio con una intensa attivita’ editoriale, oltre che nel sito, anche nel campo tradizionale. Dopo la pubblicazione del volume ‘‘La verita’ Smascherata. Dignita’ e venture di 398 famiglie nobili lombarde, piemontesi, ticinesi e d’altre terre e citta’ d’Italia nei ranghi del patriziato milanese tra XIV e XVIII secolo secondo il manoscritto del 1716-19’’, soci, sostenitori ed enti sostenitori in regola con la quota sociale 2009 ricevono in omaggio la strenna natalizia 2009 costituita dal volume di toponomastica verbanese curato per il Magazzeno Storico Verbanese dal professor Ottavio Lurati, e dal titolo di ‘‘Enigmi su alcuni nomi del Verbano. Abbozzi di soluzioni’‘, con cartella annessa contenente una riproduzione di una incisione settecentesca ‘‘Lago Maggiore e suoi confini’‘, di Marc’Antonio Dal Re.

E’ quasi conclusa la pubblicazione nel sito sociale del volume ‘‘Relazione dell’Esposizione Artistica, Industriale, di Pallanza del 1870’‘, per un totale di piu’ di 140 pagine. In contemporanea e’ partita la trascrizione e la pubblicazione in formato elettronico del volume di fra’ Paolo Morigia, ‘‘Historia delle degne qualita’ del Lago Maggiore’‘ (Milano 1603), mentre si stanno approntando gli indici sommari della Guida ‘‘Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida’‘, Torino e Milano s.d. (ma 1858), di Luigi Boniforti, e ‘‘Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee’‘, di Vincenzo De Vit, per potere procedere alla pubblicazione elettronica integrale dei quattro tomi dell’opera del De Vit (circa 1200 pagine) e alle circa 200 pagine della guida del Boniforti.

Ogni aiuto nella trascrizione delle parti non ancora presenti nel sito sociale sara’ bene accetto.

 

Sono disponibili copie di ‘‘Vallintrasche’‘ 2008 e 2009. Chi tra i soci, sostenitori e iscritti alla newsletter fosse interessato, potra’ farne richiesta a segreteria@verbanensia.org o info@verbanensia.org; sono inoltre disponibili copie del volume che il socio del Magazzeno Storico Verbanese Luca Gianazza ha pubblicato con il titolo di ‘‘La moneta in Monferrato tra Medioevo ed Eta’ Moderna’’. Atti del Convegno di Torino, 26 ottobre 2007, pp. 240 di cui 8 a colori, numerosissime ill. in b/n n.t., accuratissimi indici dei nomi. Chi fosse interessato ad acquistarne copia (euro 28 piu’ spese di spedizione) puo’ rivolgersi a monetamonferrato@sibrium.org o info@verbanensia.org o segreteria@verbanensia.org. Per altre pubblicazioni del sodalizio, si suggerisce di fare riferimento a www.verbanensia.org/pubblicazionimsv.asp.

 

E` in corso di allestimento il volume degli atti del convegno ‘‘Crucem Tuam Adoramus’‘ organizzato lo scorso 7-8 febbraio 2009 dal Magazzeno Storico Verbanese. Se ne prevede la pubblicazione per la prossima primavera.

 

3. Curiosita` dal sito del MSV...

 

Un fatto miracoloso attribuito a san Carlo nell’inverno del 1630…

 

’’a ore tre di notte’’, dunque circa alle sette di sera (considerando che il sole tramontava verso le 4 pomeridiane) del 17 dicembre 1630, in casa di Giovanni Battista Cadorna a Pallanza, si verifico’ un fatto miracoloso: un’immagine di san Carlo Borromeo (un quadretto su tela) comincio’ spontaneamente a essudare lacrime, in particolare dalla faccia, dal petto e dagli occhi del santo. I famigliari del Cadorna, avendo riconosciuto in tale fatto un miracolo, consegnarono il quadro al monastero dei Padri Cappuccini. Nell’istruttoria che segui’ vennero raccolte varie testimonianze, e tra quelle non manco’ chi comincio’ a sottolineare con vigore un fatto: in un anno luttuoso e segnato dal dilagare della peste si interpretava la cosa come ’’miracolo grandissimo”; si raccomandava quindi l’anima al ‘‘glorioso San Carlo’’ e lo si implorava che intervenisse ’’pregando Nostro Signore per le miserie’’ del suo popolo afflitto dal morbo.

 

 

SUMMARY

1. Social Website Report...

2. MSV Past and Future Activities

3. Curiosa from MSV website...

 

Monthly themes

 

1. Social Website Report

 

Here`s the figures referred to the month of November:

 

Total monthly contacts: 288705

Total figures (visits): 19972

Average daily visits: 665, peak of daily visits: 818

Average daily contacts: 9623 (daily peak 12061)

Average daily downloaded files: 3604 (daily peak: 4953)

 

2. MSV Past and Future Activities

 

The year 2009 ends with an intense publishing activity of our association, both in the site and in the traditional field. After the publication of the volume ‘‘La verita’ Smascherata. Dignita’ e venture di 398 famiglie nobili lombarde, piemontesi, ticinesi e d’altre terre e citta’ d’Italia nei ranghi del patriziato milanese tra XIV e XVIII secolo secondo il manoscritto del 1716-19’’, members, supporters and associations patronizing our activity that are up-to-date with their membership fee for the year 2009 will receive as a Christmas present for 2009 the volume of Verbanese toponymy edited for Magazzeno Storico Verbanese by professor Ottavio Lurati, titled ‘‘Enigmi su alcuni nomi del Verbano. Abbozzi di soluzioni’‘, with a folder enclosed containing the reproduction of an 18th century engraving ‘‘Lago Maggiore e suoi confini’‘ by Marc’Antonio Dal Re.

 

We have almost concluded the publication in the social site of the volume ‘‘Relazione dell’Esposizione Artistica, Industriale, di Pallanza del 1870’‘, for a total 140 pages and over. At the same time we have started the transcription and the publication in electronic format of the volume by fra’ Paolo Morigia, ‘‘Historia delle degne qualita’ del Lago Maggiore’‘ (Milan 1603), while we are preparing the table of contents of the Guide ‘‘Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida’‘, Torino and Milano, undated (but 1858), by Luigi Boniforti, and ‘‘Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee’‘ (Prato 1875-1880), by Vincenzo De Vit, so that we can go on with the complete electronic publication of the four volumes of De Vit’s work (about 1200 pages) and of the about 200 pages of Boniforti’s guide.

Any type of help in the transcription of parts which are not yet present in the social site will be welcome.

Copies of ‘‘Vallintrasche’‘ 2008 and 2009 are still available. Members and supporters who are interested in the volumes can apply to: segreteria@verbanensia.org or info@verbanensia.org; copies of the volume that the member of Magazzeno Storico Verbanese Luca Gianazza has published with the title ‘‘La moneta in Monferrato tra Medioevo ed Eta’ Moderna’’ (Turin Conference Proceedings, 26th October 2007, pp. 240, eight of which colour pages, lots of w/b illustrations, very accurate indexes of names) are still available. Those who are interested in buying a copy (euros 28 plus delivery) can apply to monetamonferrato@sibrium.org or info@verbanensia.org or segreteria@verbanensia.org. For other publications we suggest the site: www.verbanensia.org/pubblicazionimsv.asp.

 

We are preparing the volume of the conference proceedings on ``Crucem Tuam Adoramus`` organized on 7th-8th February 2009 by Magazzeno Storico Verbanese. We may be able to publish it by spring 2010.

 

3. Curiosa from the MSV website...

 

A miraculous event attributed to San Carlo in the winter of 1630…

 

’’at three of the night’’, thus at about seven in the evening (considering that the sun set at about 4 in the afternoon) of 17th December 1630, in the house of Giovanni Battista Cadorna in Pallanza, a miraculous event took place: an image of san Carlo Borromeo (a small painting on canvas) spontaneously started to exude tears, in particular from the face, bosom and eyes of the saint. The members of the Cadorna family, having recognized a miracle in the such a fact, put the painting in the care of the monastery of the Capuchin Fathers. In the ensuing inquiry were gathered evidences from numerous witnesses, some of whom started to underline a fact with great conviction: in a sad year marked by the spreading of the plague, the event was seen like a ‘‘great miracle”; therefore they commended their souls to the ‘‘glorious San Carlo’’ and they entreated him ‘‘to intercede with Our Lord for the evils’’ of his people plagued by the disease.

 

 

Nel caso non si desiderasse ricevere future comunicazioni dal Magazzeno Storico Verbanese, si prega di voler inviare una mail a info@verbanensia.org o segreteria@verbanensia.org, specificando nell`oggetto di voler essere rimossi dalla mailing list. La cancellazione verra` eseguita senza indugi.

Grazie.

 

Should this communication from Magazzeno Storico Verbanese be undesired, please mail to info@verbanensia.org or segreteria@verbanensia.org specifying in subject the intention to be removed from the mailing list. Deletion will immediately proceed.

Thank you.

 

Magazzeno Storico Verbanese

info@verbanensia.org

 

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm