STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Rifugio al Pian Vadàa
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1919 gen 11
Progressivo di Edizione:
a. 034 (XXXIV), n. 002 (1919 gen 11)
Editore:
Tipografia Intrese di Giuseppe Bertolotti
Note Generali:
Questo importante Rifugio della Sezione Verbano del C.A.I., che durante i lavori militari restò sempre a disposizione dell`Ufficio Tecnico Militare di Intra che vi alloggiò la Direzione dei lavori per la strada che va quasi alla sommità della Zeda, venne spogliato nello scorso mese di Dicembre di gran parte delle sue suppellettili da ladri che fortunatamente furono assicurati alla giustizia.
Il bravo custode dei Rifugi del Club Alpino Minesi Giacinto, pur non avendo obbligo di sorveglianza per il Vadàa, che è ancora affidato alle Autorità Militari, fu il primo a scoprire il furto. mercè l`interessamento del Sig. Tenente Rusconi Comandante dell`Ufficio Tecnico e l`abilità dei R.R. Carabinieri i ladri vennero scoperti in due donne di Scareno e parte della refurtiva ricuperata.[...]

Sulle origini dell`alpinismo nel Verbano e sulla costruzione dei Rifugi CAI vedasi scheda nella sezione ”Loca & Toponomastica” (Sponda Piemontese).
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm