STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
Ganna, Giuseppe
Titolo Articolo:
Ai cortesi lettori [commiato dal lettore della ”Tresa”]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Tresa
Data:
1893 dic 26
Progressivo di Edizione:
a. 03 (III), n. 52
Luoghi di residenza del Giornale:
Luino
Note Generali:
Col presente numero [= 26-27 dic 1893, Fasc. 52] la Tresa finisce i propri impegni, sia colla direzione che cogli associati.
Cambiamenti avvenuti nella redazione esigono che se ne modifichi alquanto l’indirizzo avvenire, e per ciò fare occorre un mutamento di nome, che lasci libertà di accettare più o meno interamente l`eredità del passato.
La ”Nuova Tresa” (è questa la modificazione del titolo) che sortirà mercoledì prossimo, continuerà ad essere diretta dal sottoscritto e seguirà le idee di sana democrazia dalle quali fu inspirata la vecchia, cercando di propugnare, entro l`orbita delle istituzioni e compatibilmente coll`ordine perfetto, lo sviluppo delle nostre libertà.
Un breve, sì, ma abbastanza burrascoso passato, è pegno ai lettori nostri che la temperanza di linguaggio nelle polemiche continuerà ad esserci si stema; cosicché dicendo francamente il vero senza fiacchi sottintesi o paurose reticenze, non s`abbia però mai e per nessun conto a scendere nel campo delle personalità, cambiando l`organo dell`onesta, polemica in palestra di volgari contumelie.
Faremo del nostro meglio per tnantenere a questa modesta effemeride il carattere locale che ha, ed avremo cura di studiare spassionatamente ogni questione interessante le pubbliche amministrazioni mettendo a nudo eventuali anormalità ed additandone i rimedi, non colla pretenziosa vanità, di chi vuol imporsi smanioso di popolarità, ma collo studio e la riflessione. Procureremo di renderci fedeli e coscienziosi interpreti dei bisogni dei pubblico, al quale offriamo le nostre colonne, per inserirvi quelle proposte e quei reclami che reputeremo onesti e giusti.
Nel campo dell`istruzione pubblica seguiremo la via fin qui battuta e già nota ai lettori: istruzione primaria laica ed il più possibilmente pratica, curando che la gioventù nostra abbia a crescere educata e laboriosa, degna di una grande e libera nazione. Rispetto a tutti i culti, una opposizione a qualsiasi tentativo d`invasione nei poteri civili da parte dei loro ministri. Non avremo idoli né feticismi; combatteremo quegli stessi che avrem contribuito ad eleggere, qualora ne risultassero impari al mandato loro conferito.
Queste, per sommi capi, le idee che noi conti - nueremo a sostenere, pur cercando, con apposite rubriche e memoriali, di tenere il pubblico infor mato delle notizie settimanali di qualche importanza.
Con questi intendimenti entra in campo la Nuova Tresa, fiduciosa dell` appoggio degli antichi associati ai quali manda le piú sincere felicitazioni.

Giuseppe Ganna

A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm