STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Angera [Due rappresentazioni del Barbiere di Siviglia nel 1910]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
L`Eco del Verbano. Giornale del Lago Maggiore e dintorni
Data:
1910 ago 28
Progressivo di Edizione:
1910 ago 28
Luoghi di residenza del Giornale:
Arona
Riferimento a Biblioteche:
Biblioteca Civica e Negroni - Novara
Argomenti:
Due rappresentazioni del Barbiere di Siviglia
Note Generali:
Angera. Sabato 20 e domenica 21, furono davvero due sere per gli Angersi memorabili: nel teatro del Circolo Ricreativo si rappresentava la classica opera del Cigno Pescarese Il Barbiere di Siviglia.
Le due esecuzioni furono di un inappuntabilità perfetta, anche per gli artisti che presero parte, degni certamente d’altre scene.
La signorina Spice Maddalena fu una graziosissima
Rosina, che molti di qui hanno avuto occasione di udirla in buoni teatri, nella Sonnambula e Lucia con esito favorevolissimo, sia per l’ottima voce, come per la scena.
Il tenore sig. Giustino Azzarelli vecchia conoscenza, sa a trattare l’arte come è dato a pochi e rilevò bene il carattere del Conte d’Almaviva.
Il baritono Brusoni, nelle spoglie di
Figaro seppe conquistare la sala ed ebbe applausi a josa; come pure il basso comico sig. Piergentili seppe farsi apprezzare, quale provetto aritista unitamente alla signora Annetta Fassaglia che seppe farsi applaudire nell’aria del Vecchietto.
La seconda sera di Domenica, invece la parte di
Rosina fu sostenuta con spigliatezza non comune dalla giovanissima artista signorina Jone Azzarelli, da preconizzarle un avvenire artistico assai lusinghiero.
Auguriamo che la Direzione della compagnia ci prepari sempre e sovente di codesti godimenti artistici.
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm