STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Per il monumento a B. Luini in Luino [1910]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
L`Eco del Verbano. Giornale del Lago Maggiore e dintorni
Data:
1910 ott 23
Progressivo di Edizione:
1910 ott 23
Luoghi di residenza del Giornale:
Arona
Riferimento a Biblioteche:
Novara, Biblioteca Civica Negroni
Note Generali:
Luino. Per il monumento a B. Luini in Luino. Il Consiglio Comunale di Luino nella sua seduta del 29 novembre 1909, interpretando il sentimento della popolazione, deliberava a secondare l’iniziativa per un monumento al sommo pittore Bernardino Luini sottoscrivendo per il contributo di lire 6000 ed incaricandola Giunta di nominare un Comitato Esecutivo, ed un Comitato d’Onore.
La Giunta nel febbraio 1910 chiamò a far parte del Comitato Esecutivo, presieduto dal Cav. Rag. Solera sindaco del Comune, sei altri membri nelle persone dei Signori Cav. G. Battaglia, ing. F. Luini, Cav. G. Branca scultore, Angelo Cantù pittore, architetto Vincenzo Moranti, e G.B. Reggiori.
Il Comitato Esecutivo nella sua prima adunanza si preoccupò innanzitutto di avere una biografia italiana di B. Luini e diede l’incarico per la compilazione al signor G.B. Reggiori. Il lavoro fu condotto a termine durante l’anno dal predetto signor Reggiori, e così l’opera uscirà prestissimo e sarà un omaggio prezioso per i sottoscrittori.
Nella seconda adunanza che il Comitato tenne il 1° ottobre corr. si deliberò di iniziare senz’altro la sottoscrizione, considerando le garanzie che per la buona riuscita dell’opera daranno e spontanee offerte di privati che portavano la sottoscrizione a diecimila lire ed il promesso interessamento del governo che per bocca di S.E. On. Teso, Sotto-Segretario alla P.I. ebbe parole di lode e di incoraggiamento per l’iniziativa.
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm