STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Intra. Il concorso bandistico [1910]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
L`Eco del Verbano. Giornale del Lago Maggiore e dintorni
Data:
1910 set 04
Progressivo di Edizione:
1910 set 04
Luoghi di residenza del Giornale:
Arona
Riferimento a Biblioteche:
Novara, Biblioteca Civica Negroni
Note Generali:
Intra. Il concorso bandistico. Come è noto il concorso si divideva in due categorie.
Alla prima categoria (minimo 36 esecutori) v’erano solamente due iscrizioni:
La Brianzola di Cantù e la Pro Busto di Busto Arsizio.
Sette invece erano gli iscritti alla seconda categoria: la
S. Cecilia di Gorla Maggiore, la Cittadina di Gallarate, Filarmonica di Omega, Banda Greco di Greco Milanese, Promessi Sposi di Pescarenico (Lecco), Operaia di Laveno, Filippini di Busto Arsizio.
La giuria era composta dai maestri: Pio Nevi, della Banda Municipale di Milano, M. Ascolese della Banda del 4 Fanteria di stanza a Milano e del M. D’Alessandro della Municipale di Cremona: membro aggiunto era il nostro sig. Plinio Praga.
Nella mattina solamente tre corpi musicali ebbero agio di fare le esecuzioni regolamentari: la
Filarmonica di Omega (pezzo a scelta la sinfonia del Nabucco), l’Operaia di Laveno (pezzo a scelta sinfonia del Don Pasquale), la Cittadina di Gorla Maggiore (pezzo a scelta sinfonia dell’Oberto Conte di San Bonifacio).
Dalle 13,30 alle 14,30 ebbe luogo la sfilata delle musiche concorrenti per le vie della città ed alle 15 tra un concorso di spettatori veramente inatteso si ebbe la ripresa del Concorso musicale terminato verso le 17,30.
Ecco il verdetto della giuria reso noto solo a tardissima ora per ragioni facilmente comprensibili:
1. Categoria
1. Premio «Pro Busto» di Busto Arsizio £ 500
2. Premio «La Brianzola» di Cantù £ 300
2. Categoria
1. Premio «Cittadina» di Gallarate £ 300
2. Premio «Filippini» di Busto Arsizio £ 150
3. premio «Greco» di Greco Milanese £ 100
4. Premio «S. Cecilia» di Gorla Maggiore medaglia d’oro grande
5. «Promessi Sposi» di Pescarenico (Lecco) medaglia d’oro media.
Nel tardo pomeriggio e nella serata i corpi musicali concorrenti tennero concerto nelle varie piazze cittadine.
La
Brianzola di Cantù dalle 9 alle 11 svolse sotto la tettoia un programma veramente imponente e raccolse larga messe d’applausi dalla benevole accoglienza, trovò modo di chiudere il concerto e quindi la giornata con un indiavolato ballabile gustosissimo dai fervorosi devoti di Tersicore.
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm