STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Germignaga [La morte del dott. Ubicini]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1880 gen 07
Progressivo di Edizione:
a. 002 (II), n. 01
Luoghi di residenza del Giornale:
Luino
Argomenti:
Ubicini, Francesco
Note Generali:
Germignaga. Alle ore 11 della notte del 29 ultimo scorso dicembre l’egregio signor dott. Fisico Francesco Ubicini ritornava a casa, dopo aver adempito all’esercizio del proprio ministero. Appena entrato in una camera, colpito da improvviso male, cadeva a terra. I suoi famigliari, che erano a letto, accortisi del calpestio che faceva il cavallo ancora attaccato alla carrozza, scesero nella cucina, e colà trovarono il povero dott. Ubicini bocconi, dando pochi segni di vita. Fu trasportato e posto a letto, ma le cure non valsero per rianimarlo, e nella notte del 31 alle ore nove, emetteva l’ultimo respiro.
Il defunto medico Ubicini ebbe i natali a Milano, laureato in medicina entrò come medico al servizio militare; abbandonatolo, dopo essersi ammogliato colla signora Mira Melli di Germignaga, quivi elesse la sua residenza, esercitando in varii Comuni vicini l’arte medica. Dopo aver perduto la moglie, passò a seconde nozze. Ma un male che esso pure non poteva prevedere, terminò la sua carriera a soli 55 anni di esistenza, lasciando nel lutto, la moglie e cinque figli. Fu distinto medico ed uomo di cuore, e la sua perdita fu sentita con dolore.
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessa alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm