STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
S. Bartolomeo Valmara. Le scuole comunali in fiamme
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1919 gen 18
Progressivo di Edizione:
a. 034 (XXXIV), n. 003 (1919 gen 18)
Editore:
Tipografia Intrese di Giuseppe Bertolotti
Note Generali:
Un acre odore di bruciaticcio ammorbava l’aria la notte sopra giovedì nella tranquilla frazione “Loro” dove ha sede la casa comunale coi relativi uffici e scuole.
Alcune donne, che per loro faccende si erano alzate nelle primissime ore del mattino di giovedì avvertirono il non gradito odore, e giustamente allarmate per tanta anormalità guidate dal fine loro olfatto si avvicinarono al fabbricato municipale donde videro uscire nere colonne di fumo.
Diedero tosto l’allarme con quanto fiato poterono ed in un attimo tutti gli abitanti furono in piedi. Accorse il parroco della vicina canonica che provvide subito a far suonare la campana a stormo per richiamare tutto l’aiuto possibile da parte delle altre frazioni.
Il Comando della Regia Guardia di Finanza al confine mandò tutti gli uomini disponibili, ma, ahimè! Il valido ausilio umano per quanto animato da tutta la buona volontà non poteva efficacemente combattere l’elemento distruttore per la deficienza dell’unico elemento atto a combatterlo, cioè l’acqua!
Intanto il fuoco compiva l’opera sua deleteria.
Minacciose vampate squarciavano in modo sinistro le fitte tenebre che ancora avvolgevano il paese, ed ogni indugio poteva riuscire fatale attesoché la casa comunale trovasi nel centro dell’abitato e tutta circondata da altre casette addossate le une alle altre, formanti un sol gruppo e costituenti ottima esca alle fiamme invadenti.
L’unico e modesto gettito di acqua viene dato dalla pubblica fontana sita sulla piazza della Chiesa e distante dal luogo del sinistro circa trecento metri, oltre al lavatoio molto più lontano.
Questi preziosi alleati vennero subito sfruttati, si formò una lunga catena umana ed i recipienti di tutte le qualità passavano con vertiginosa rapidità da braccia a braccia, mentre alcuni coraggiosi si apprestarono ad isolare ad isolare il fuoco limitandolo alle sole scuole, che ormai più non v’era speranza di salvarle, ed in tal modo si riuscì ad isolare la sala e l’archivio comunale che poterono venire risparmiati.
Se maggiori danni non si devono oggi registrare lo si deve al buon volere di tutti gli abitanti guidati dal bravo parroco don Besia e dal valido aiuto delle Guardie di Finanza.
(…)
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm