STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
L’influenza [e le pastiglie Pippermint Zeda di Intra]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1918 ott 05
Progressivo di Edizione:
a. 033 (XXXIII), n. 040 (1918 ott 05)
Editore:
Tipografia Intrese di Giuseppe Bertolotti
Note Generali:
Fortunatamente Intra può dirsi ancora e speriamo lo sarà anche per l’innanzi, immune dal preoccupante malanno.
Gioverà però non trascurare le necessarie misure, fra le quali raccomandiamo caldamente al R.° Commissario l’innaffiamento stradale ed opportune raccomandazioni agli spazzini municipali perché tralascino di sollevare quei nugoli di polvere che sono uno dei maggiori veicoli al male.
Sull’argomento il giornale l’Idea Nazionale pubblica un’intervista col colonnello medico dott. Mennella, direttore della Sanità militare di Roma, sulla diffusione dell’influenza nell’esercito.
Affermato anch’egli che la malattia del giorno è l’influenza e non altro, dice che essa è apparsa fra i nostri combattenti nel luglio scorso, dallo Stelvio al Garda, in forma assai benigna. Su 150.000 combattenti, solo 7000 nel furono colpiti. L’infezione cominciò nella zona del Tonale e terminò in Valtellina.
Circa i mezzi adottati per combattere il morbo, il colonnello Mennella ha detto: «Ottenni grandi risultati somministrando chinino a scopo profilattico (...)». (...) e poiché questo microrganismo penetra in noi per le vie respiratorie, prescrisse a tutti i soldati ed ufficiali l’uso di polvere alcalina (carbonato di soda e mentolo al 3%) come dentifricio e anche come nasalina. Con tale mezzo si crea nel naso e nella bocca per la presenza di suddette sostanze, un ambiente sfavorevole, anzi mortale, allo sviluppo del bacillo di Pfeiffer e di altri, compreso quello della tubercolosi. I risultati ottenuti sono stati eccellenti tanto presso gli ufficiali quanto per i soldati.
Come è indicatissimo il «mentol» e suoi composti per l’aspirazione, così sono assai indicate le pastiglie di menta per bocca, e Intra ha la fortuna di produrre nei suoi «Pippermint Zeda» un ottimo preservativo che attualmente va a ruba in tutta Italia per le sue riconosciute qualità antisettiche e corroboranti delle vie respiratorie che sono quasi sempre la porta più facile al bacillo dell’influenza.
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm