Lo Spettacolo del Bucintoro.
Forse per il fatto che questa festa non era nel programma, essa è riuscita ottimamente. Ne può essere contento il bravo pittore Mino Somenzi [Stanislao Somenzi nacque a Mantova nel 1899 e morì a Roma nel 1948; fu pittore, scultore e giornalista. Nel 1924 organizzò a Milano il I Congresso Nazionale Futurista e nel 1929 stilò il Manifesto dell`aeropittura futurista]
che ha dato per la riuscita di questa festa tutta la sua instancabile attività ed il suo buon gusto artistico.
L’elegantissima ed originale imbarcazione circondata da innumerevoli barche d’ogni tipo e dimensione pareva quasi una gigantesca chioccia attorniata dai suoi irrequieti e numerosissimi pulcini. Il riflettore posto alla darsena Pietrasanta gettava i suoi vivaci fasci di colori su tutto il lago producendo graziosissimi effetti di luce. E che dobbiamo dire sull’esecuzione del programma? Ottime cose!
La danzatrice rumena Sandra Delia portò l nota gaia delle sue agili danze a bordo del «Bucintoro».
L’artista Massari cantò con passione e freschissima voce le più belle canzonette del repertorio napoletano e si fece vivamente applaudire.
La piccola danzatrice prodigio Bella Schumann donò il sorriso della sua grazia infantile e danzò con delicatezza e grande abilità.
L’attore Olando Cestari declamò finemente La morte del cervo
di Gabriele d’Annunzio. E seppe farsi applaudire assieme alle signore Sandra Delia ed Isa Bluette [al secolo Teresa Ferrero, celebre subrette che divenne, alla fine degli anni `20, capocomica. A lei si deve la scoperta di Macario, e l`aver importato da Parigi lo sfarzo della rivista e la passerella]
per l’egregia interpretazione dei quadri plastici viventi, Baccanti
e Cacciatore Antico
, creazione dell’inesauribile Somenzi.
Anche la corale cittadina non venne meno al suo compito e seppe far meglio apprezzare coi suoi cori la genialità artistica dei due fox-trott, il Profumo di Stresa
, e Verbanella
e della barcarola Lupo di Mare
.
Del Prete e Fiaccone, avete capito?....
L’orchestra composta dai fratelli Del Prete, maestro Fiaccone, prof. Zara ed altri valenti artisti si disimpegnò con onore.
Facciamo complimentosi a tutti gli artisti indistintamente ed in particolar modo al bravo pittore sig. Mino Somenzi, geniale ideatore della festa.
- A Cura di:
- [Sergio Monferrini]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia