STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Pallanza. Impressionante arresto in un Ufficio postale [a Trobaso - 1910]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
L`Eco del Verbano. Giornale del Lago Maggiore e dintorni
Data:
1910 ago 28
Progressivo di Edizione:
1910 ago 28
Luoghi di residenza del Giornale:
Arona
Riferimento a Biblioteche:
Novara, Biblioteca Civica Negroni
Note Generali:
Pallanza. Impressionante arresto in un Ufficio postale
Da tempo l’autorità avveva
[sic!] proceduto ad una severa inchiesta sull’ufficio postale del vicino paese di Trobaso, retto dal sig. Pietro Pedruzzi, ex-maresciallo dei carabinieri. La conseguenza di quest’inchiesta fu l’arresto, avvenuto mesi sono, di un’impiegata dell’ufficio, la giovane signorina Gina Chiesa.
La signorina era imputata di falsi e di ammanchi per quasi lire 27.000. fu però sempre un mistero come avesse potuto quella signorina consumare in poco più di tre anni una somma così considerevole. Essa andava assai poveramente vestita.
Ora si viene a sapere che al giudice istruttore – per quante istanze si facessero – l’imputata non volle dar nessuna spiegazione: solo ultimamente disse che avrebbe parlato quando fosse stato arrestato anche il signor Pedruzzi. L’arresto avvenne giovedì fra le lagrime della moglie e del figlio. Il Pedruzzi ha sessant’anni.
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm