STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[redazione],
Titolo Articolo:
L’Esperia del Lago Maggiore [1909]
SottoTitolo Articolo:
(Laveno – Mombello – Cerro)
Testata ospitante l'articolo:
La Difesa
Data:
1909 lug 04
Progressivo di Edizione:
a. 01 (I), n. 4
Editore:
L`Infrangibile
Luoghi di residenza del Giornale:
Pallanza
Riferimento a Biblioteche:
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
Note Generali:
L’ESPERIA del Lago Maggiore (Laveno – Mombello – Cerro)
Quando l’ottimo cittadino e proprietario del grandioso Hôtel Metropoli di Pallanza – sig. Amodeo Giovanninetti – lanciò l’idea praticamente geniale di fondere Pallanza, Intra e Suna in una sola municipalità «Verbania» i soliti saccenti risero e presero la cosa come uno scherzo, dell’invidiato ed insuperato albergatore.
L’idea del Giovanninetti ci piacque, e “Le Rive del Verbano” furono per noi “Verbania” la nota rivista mensile.
Ora, quel che parve irrisorio a Pallanza, ad Intra ed a Suna – che si detestano cordialmente grazie ai loro barbassori ed alla mancata missione educatrice della stampa, malgrado i loro tanto buoni cittadini – pare serio, pratico, utilissimo a Laveno, a Mombello ed a Cerro.
Ed il fiore della loro cittadinanza studia con amore per onorare il Verbano una
Esperia, come lo fu il mare di Liguria della felicissima unione di Porto Maurizio e di Oneglia in un sol Comune e in un più importante Capoluogo di provincia.
Laveno congiunta per belle e facili vie a Cerro e a Mombello diverrebbe un Comune di quasi 7000 abitanti, un centro di immensa importanza agricola, industriale e commerciale: la gran via del progresso della regione verbena, con un porto vasto e profondo e scali accessori e darsene a Cerro, non escluso gli arsenali lacuale e ferroviario; e col gasometro, l’acquedotto, le scuole medie e secondarie, la biblioteca popolare, il teatro, il cimitero ampliato a monte, il gran ponte sul Boesio, ecc. ecc. avrebbe in Mombello, ridente, salubre, rallegrato e popolato di villeggianti forestieri e stranieri, una specie di
aree o di cittadella – sulla quale potrebbero poggiare le nuove comunicazioni telegrafiche e telefoniche cotanto reclamate dall’altra sponda.
Qui vi è gente pratica e di buona fede, che rifugge dalle beghe di campanile e dalle odiose miserie personali… gente che è amata e che ama che ha senno e cuor nobile e si dedica a lei; ed è certo, l’esempio fulgido di Esperia sarà imitato e bene imitato con tutta la tenace genialità pratica lombarda.
Ma di ciò parleremo nei numeri seguenti.
La Difesa
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm