STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
In materia di navigazione. Confronti [sui piroscafi presenti sul Lago Maggiore e sui laghi svizzeri - 1910]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1910 dic 24
Progressivo di Edizione:
a. 025 (XXV), n. 101 (1910 dic 24)
Editore:
Tipografia Intrese
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Novara, Biblioteca Civica Negroni
Note Generali:
In materia di navigazione. Confronti
La flotta del Lago Maggiore comprende oggidì dodici grandi piroscafi per viaggiatori: due da 700, due da 500, due da 400 quattro da 300 e due da 250: un totale di 4560 viaggiatori. Il lago ha una superficie di 214 Kmq. E le sue stazioni sono in numero di 29. nel 1905, ultima data conosciuta, il quantitativo dei viaggiatori toccò i 577.000. utile netto approssimato lr. 200.000.
La flotta del Lago di Lugano si compone essa pure, malgrado che la superficie del Ceresio sia circa 4 volte inferiore a quella del Verbano (50 kmq.) di dodici piroscafi sei da 400 viaggiatori, due da 300, tre da 250 ed uno da 70. in complesso 3820 viaggiatori. Stazioni 20. viaggiatori trasportati nel 1905: 653.000 – utile lordo fr. 222.000.
In confronto della sua superficie, i battelli del Verbano non sono molto grandi. Citiamo atitolo di paragone che il lago di Lemano (578 kmq.) possiede un vapore da 1300 viaggiatori, uno da 1200, tre da 1100, tre da 1000, e cinque da 8 a 900. il lago di Zurigo (88 kmq.) ne ha uno da 1200 e uno da 900; il lago dei Quattro Cantoni (kmq. 113) tre da 1000 a 1100 e quattro da 8 a 900; il Lago di Thun (48 kmq.) tre da 7 ad 800, ecc.
Né facciamo cenno dei numerosi battelli con capacità da 3 ad 800 viaggiatori che ciascuno dei predetti laghi possiede.
Ne consegue, evidentemente, che se i vapori del Lago Maggiore sono grandi e comodi a sufficienza per il servizio ordinario risultano in modo assoluto insufficienti per i giorni festivi della buona stagione. Sono stracarichi di viaggiatori in guisa davvero pericolosa e hanno dei ritardi superiori talvolta ad un’ora.
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm