STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
Bignami, Veleda
Titolo Articolo:
Mastro Giorgio Andreoli Da Gubbio, nato a Intra
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Verbano. Settimanale di Verbania e zona
Data:
2006 apr 01
Progressivo di Edizione:
a. 51, n. 13
Editore:
Stampa Diocesana Novarese
Luoghi di residenza del Giornale:
Novara
Note Generali:
Ad Intra, nella zona attorno alla chiesa di Santa Marta esiste una via dal percorso particolare: da Via San Vittore “entra ed esce” o, se si vuole “esce e riesce” oppure vi “entra e rientra”.
Il nome è indicato due volte: con una targa(anni cinquanta) in marmo su cui sta scritto Via Giorgio Andreoli, ceramista sec XVI e con un moderno cartello che recita via G.Andreoli(vedi foto), sicuramente più ermetico.
L’intitolazione risale ai primi del novecento ed è certo frutto di una particolare attenzione alla ricerca storica non locale, perché il ceramista Giorgio Andreoli, meglio noto come Mastro Giorgio, operò in quel di Gubbio dove acquistò vasta fama tra la fine del millequattrocento e l’inizio del cinquecento, e il primo ad accertare che era nativo di Intra fu il professor G. Mazzatinti di Forlì sul finire dell’ottocento.
Gli studi sull’Andreoli sono numerosi e vanno dalla ricerca sulla sua famiglia e sulla sua impresa alla ricerca scientifica sulle sue ceramiche. Esiste una vasta bibliografia, vi sono numerosi siti Internet e un video che indichiamo.
Gubbio se ne vanta in tutti modi. E Verbania?
Il Ministero delle attività produttive ha stampato nel giugno 2005 un opuscolo dal titolo “Terre Magiche”, la via delle ceramiche, in cui la pagina dedicata a Gubbio inizia così: “...La fama della ceramica è legata in particolare al nome di mastro Giorgio Andreoli, che giunse a Gubbio nel 1498 da Intra, sul Lago Maggiore...”.
Solo che a Intra pochi lo sanno.
Perchè Mastro Giorgio fu ed è così famoso?
La sua fama gli deriva dalla capacità di dare riflessi metallici: oro, argento e rubino, ma contemporaneamente con riflessi iridati e madreperlacei ai suoi piatti stupendamente decorati. Così si esprime la dottoressa Giuseppina Padeletti dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati-CNR, Roma, che in un recente simposio internazionale, tenutosi a Gubbio, ha illustrato i risultati di anni di ricerche sulle ceramiche di Giorgio Andreoli. “I famosi lustri di Mastro Giorgio sono costituiti da piccolissime particelle metalliche di argento e rame disperse in matrice vetrosa. Nello studio di opere di Mastro Giorgio che vanno dal 1510 al 1540, di particolare rilevanza è stata l’individuazione di differenze nei vari lustri, che confermano la grande maestria nel padroneggiare la tecnica per ottenere gli effetti voluti, ed allo stesso tempo testimoniano una notevole sperimentazione attiva nello stesso atelier Andreoli”.
Non è stato mai possibile accertare se egli anche li decorasse, ma la tecnica del “lustro” fu il suo segreto, che tale è rimasto fino ad oggi, perché se scientificamente ora una qualche spiegazione su questi riflessi c’è ed altri ne hanno realizzati e tuttora ne realizzano, non si sa come lui operasse esattamente. Mai lo insegnò ai fratelli che lavoravano con lui né mai ai discepoli!
A Cura di:
   [Veleda Bignami]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm