STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Germignaga [Incendio doloso nell`ex Opificio Battaglia a Germignaga, poi falegnameria]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1891 gen 04
Progressivo di Edizione:
a. 013 (XIII), n. 05
Note Generali:
Nell’ex stabilimento Battaglia al ponte del fiume San Giovanni, ora in affitto ai fratelli Giovanelli, di Sarigo, falegnami, è scoppiato improvvisamente domenica scorsa un’incendio [sic]. Accortisi i vicini di casa, ne diedero l’allarme e mercè l’aiuto di volonterosi, colla pompa dello Stabilimento Stehly [sic, per Stehli] si potè circoscrivere l’incendio. La campana a stormo sentita a Luino fece accorrere i pompieri di Luino colle loro pompe. Sul luogo accorsero pure il pretore, il delegato di P.S., il sindaco di Germignaga e gli assessori di Luino, i reali carabinieri, guardie di P.S. e di Finanza e molta gente.
In un’ora circa l’incendio che vuolsi causato per dolo fu domato, recando però un danno di duemila lire circa. Tutto però è assicurato.
Il pronto e volonteroso accorrere dei pompieri di Luino fu encomiato e ringraziato dal sig. sindaco di Germignaga, e tutti gliene tributano pure vive grazie.

A Cura di:
   [Nicola Menepento]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm