STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Il Pittore Rinaldi [da Intra all`Argentina]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1907 set 28
Progressivo di Edizione:
a. 022 (XXII), n. 078 (1907 set 28)
Note Generali:
È ben noto agli intresi il pittore Rinaldi che nei varii [sic] anni che fu stabilito nella nostra città, seppe acquistare una buona fama artistica.
Da parecchi mesi soggiorna nella lontana America del Sud, dove in poco tempo ha saputo affermarsi artista di vaglia.
Leggiamo sul giornale «El Rosario» di Santa Fè: «Nella casa di Commercio Stein (Esposizione Permanente) abbiamo ammirato quattro tele veramente notevoli, che rivelano nel pittore G. Rinaldi (residente in Intra) uno dei ritrattisti di maggior fama. Parliamo dei ritratti ad olio dei genitori del sig. Vassalli. Li abbiamo ammirati concludendo che non è possibile copiare più fedelmente il viso umano.
Il sig. Rinaldi è un anatomico perfetto che seppe dare il colorito a ciascuna fattezza con tale verità di particolari che all’immagine di queste tele manca solo l’anima per poter parlare. Come opere di vero merito artistico, poche forse le superano in Rosario. Il pittore fu condotto qui dall’Italia da un amico del Vassalli».
A Cura di:
   [Nicola Menepento]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm