STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Locarno. Scoperte archeologiche
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Pescatore del Verbano
Data:
1880 dic 22
Progressivo di Edizione:
a. 001 (I), n. 51 (1880 dic 22)
Luoghi di residenza del Giornale:
Luino
Riferimento a Biblioteche:
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
Note Generali:
Locarno - Scoperte archeologiche.
Mentre il Sig. Carlo Roggiero vice-Sindaco faceva procedere allo scavo di fossati per l’impianto di una vigna, nel suo fondo tra Mappo e Tenero, a quattro chilometri circa da Locarno dove termina il lago, ha scoperto un sepolcro romano.
Era tutto intorno rivestito da grosse pietre e da pietre era pure ricoperto, la cui faccia più liscia e pulita è all’interno. Aveva la direzione da mattina a sera.
Vi rinvenne:
Vari vasi lacrimatori di colori verde celeste e giallo.
Un bello e grande anello d’oro con corniola, sulla quale è incisa una testa di Minerva con una tale precisione di contorno da far meravigliare anco uno esperto artefice.
Un vaso di bronzo con manico.
Un anellone d’argento del peso di grammi 45.
Due piccoli congegni, l’uno dei quali del peso di grammi 23, l’altro di grammi 28, entrambi d’argento ravvolti a spira e terminanti in semicerchio, con fascie.
Due monete, una d’argento, l’altra di rame.
Un bel piattello di terra cotta con ornamenti, sul quale sono impresse alcune lettere.
Altro congegno come sopra, pure d’argento, del peso di grammi 163.

(dallo Spettatore Lombardo).
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm