STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Intra. Società Canottieri [1910. Trionfi alle regate internazionali di Villa d`Este]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1910 set 13
Progressivo di Edizione:
a. 025 (XXV), n. 072 (1910 set 13)
Editore:
Tipografia Intrese
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Verbania, Biblioteca civica Ceretti
Note Generali:
La Canottieri Intra ha segnato domenica 11, una pagina d`oro nelle grandi regate internazionali di Villa d`Este sul lago di Como.
Invero, nella gara internazionale di jole a 4 juniores, riportava il 2° premio e nella gara nazionale il 1°.
Non ci attarderemo a dar il reseconto particolareggiato di esse, essendo già stato pubblicato nei quotidiani. Rileveremo come nella «internazionale» scesero in acqua coll`«Intra» Royal Club Nautique de Gand; il Club Nautique de Bayonne; Canottieri Olona di Milano; Canottieri Lario; Club Nautique de Paris.
Il risultato fu il seguente: 1° Olona in 8`27; 2° Intra in 8`34; 3° Lario in 8`40.
Nella «nazionale» correvano: Lario (Mascherpa); Lario (Grassi); Olona di Milano; Intra.
Riuscirono: 1° Intra in 8`25”; 2° Lario (Mascherpa) 8`28”; 3° Olona 8`32”.
La Società ha così vinto la tanto disputata Coppa Sebino vero gioiello d`arte, che è ora esposta nella vetrina De-Biagi.
Quando si consideri il valore degli equipaggi concorrenti nell’Internazionale, sia esteri che italiani, tutti già vittoriosi almeno due volte in altre gare, si può a ragione comprendere la letizia dell’equipaggio nostro e degli Intresi presenti a Villa d’Este.
Per il pubblico e specialmente per i competenti la vittoria dei nostri Canottieri fu una rivelazione. L’entusiasmo divenne delirio alla vittoria nella Gara Nazionale. I campioni più anziani non sapevano nascondere la loro sorpresa per l’ottima riuscita tanto più che le gare furono vivaci e dibattute. Diamo il nome dei componenti l’equipaggio: Terzago, Barberis, Capucci E., Cardoletti V., G. Cobianchi (zio), timoniere.
Da Intra erano convenuti a Villa d’Este: il rag. Pozzi, il rag. Colombo G., L. Cardoletti, Natale Uccelli, Alessandro Grignaschi, Serafini, Arturo Zust [Züst], Pietro Maioni, avv. Carones.
Divise meritatamente gli onori del trionfo il simpatico Frigerio di Como, già campione nazionale di jole, che fu l’istruttore del nostro equipaggio vincente.
Ed ora, Canottieri, sempre avanti!




Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

`CONI
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm