STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Omegna. Alla gara Podistica della Maratona Italiana [Antonio Fraschini da Omegna. 1908]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1908 set 29
Progressivo di Edizione:
a. 023 (XXIII), n. 77 (1908 set 29)
Editore:
Tipografia Intrese
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Verbania, Biblioteca civica Ceretti
Note Generali:
Il pensiero rivolto a questo grande avvenimento sportivo teneva sospeso gli animi dell’intera cittadinanza Omegnese, perché un figlio di essa contava negli ascritti della grande corsa.
Antonio Fraschini Campionato Podistico Italiano e Svizzero voleva dimostrare (dopo tante) ancora una volta il coraggio e l’audacia che possiede nell’affrontare simili percorsi, la forza di resistere e vincere.
Descrivere minutamente tutte le gare che il nostro campione podistico ha preso parte, riportandone ovunque vittorie, occorrerebbe una pagina di questo pregiato giornale.
Così, ci basta dire che per nulla non ha mai concorso, e quando non vi riusciva primo per succeduti inconvenienti, era però sempre qualificato moralmente quale primo campionato (vedere corsa podistica 1904, Parigi 1906, Intra 1907, Parigi, ecc.) perché libero d’incidente fu sempre in combattibile.
Alla gara della Maratona Italiana Fraschini era certo che (privo d’inconvenienti e di possibili sotterfugi) sarebbe certo arrivato se non primo, uno dei primi tre.
Omega tutta era pur persuasa del trionfo di Fraschini, e questa certezza fu origine di molte scomesse con coloro che per puro spirito di contraddizione vorrebbero ridurre il valore del campionato Fraschini ad un comune corridore.
Antonio Fraschini alla Maratona Italiana arrivò secondo, compiendo quindi i 42 km e 400 metri in ore 2.54’.56”. Per noi, primo perché chi lo vinse è un corridore Milanese sconosciuto nel mondo dello Sport.
Al nostro Campionato Fraschini che trovasi tutt’ora a Milano, le nostre più sincere congratulazioni.




Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

`CONI
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm