STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Esiti delle grandi Feste Sportive [di Germignaga]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1906 ago 29
Progressivo di Edizione:
a. 028 (XXVIII), n. 35
Note Generali:
GERMIGNAGA
Esiti delle grandi Feste Sportive

Le feste pro Imbarcadero indette per il 15 e 19 agosto p.p. incominciarono veramente... il 14 coll`annunciata rappresentazione al Teatro del dramma ”Riabilitazione”. Quanto di eleganza e di bellezza esiste in Germignaga, non mancò di gustare la produzione interpetrato [sic] con vero sentimento d`arte dai bravi dilettanti. Molto applauditi i sig. coniugi Ongetta - Pigionati e Ballinari Picozzi, nonché l`ottimo sig. Lavelli ed i cari arnici Campagnani Antonio e Carnevali Pietro, che seppero rendere all`evidenza le parti non facili del dramma e della briosa farsa, commovendo fino alle lagrime nel primo, ed esilarando l`animo nella seconda. L`incasso, dato lo scopo, favoloso fu, merito della fama degli artisti e della graziosa e gentile cooperazione della signorina Egle Turolla, qui villeggiante, che ha saputo, diremo, vendere il Teatro il giorno prima della rappresentazione.

Le gare sportive ebbero un esito quale nessuna mai avrebbe sperato. Il programma vario ed attraente attirò un scelto e numeroso pubblico: quanti si dilettano di sport non mancarono di presenziare le due grandi Giornate di Germignaga. Abbiamo notato Sporman di Luino, Varese, Busto, Gallarate, Legnano, Como, Milano, Pavia, Locarno, Intra, Arona, Lugano e perfino da Firenze, venuti a presenziare le nostre gare di nuoto, cbe essendo le più importanti finora date in Italia nel corrente anno, possono servire di Criterium per tal genere di sport nelle prossime gare.

I concorrenti poi nelle diverse gare, dati i molti e ricchi premi, furono numerosissimi, in talune anche in numero soverchio. Tutto si svolse in perfetto ordine e ne va data lode ai vari Comitati della Società Sportiva che seppero organizzare alla perfezione le varie prove; nonché al Velo-Club di Varese che colla abituale signorile gentilezza si prestò a disimpegnare in modo inappuntabile e severo il controllo di Varese nella grande gara ciclistica di resistenza, ed ai signori sindaci dei comuni attraversati dai corridori, che mediante appostamento di forza pubblica e di messi nei punti che potevano offire pericoli,hanno reso facile lo svolgimento delle gare, evitando così quei dolorosi incidenti non troppo infrequenti invero,che gettano una luce sinistra su tali manifestazioni sportive.
Va sans dire che il sindaco di Germignaga sig. D. Genova, si è adoperato anima e corpo, per il buon nome della borgata a che le feste sortissero lo splendido esito che tutti, indigeni, forestieri, concorrenti unicamente hanno conclamato. Così agissero tutte le -autorità anche se non troppo amanti dello Sport!
Ma veniamo agli esiti delle gare.
Gare podistiche. Gara Giovanetti m. 100 (iscritti 10)
1 Bignami Osvaldo di Luino 2. Pelis Natale di Germignaga 3. Cattorini Ettore di Varese 4. Crugnola Ernesto
Gara Velocità m. 120 (iscritti 13).
1. Bolongaro Angelo di Omegna 2. Delatore Carlo 3. Previtali Ottavio . 4. Ongettra Giovanni di Germignaga.
Gara Mezzofondo m. 2000 (iscritti 14)
1. Rodari Giuseppe della Sportiva di Germignaga 2. Del Grande Gigi di Milano 3. Bettioli Luigi 4. Ambrosetti Giacomo 5. Bianchi Enrico.
Gara Resistenza Km 12 (partenti 27)
1 Cadari Marco di Inta 2. Bertoni Dante di Milano 3. Ambrosetti Giacomo di Varese 4. Genova Gioachino della Sport. Germignaga 5. Trovati Romeo di Luino 6. Cattaneo Cherubino di Milano.

Notevole la vittoria i di Rodari che arriva primo con più di 100 metri di vantaggio sui secondo, e quella di Genova e Trovati l`uno di 14, l`altro di 11 anni, che hanno ragione su vecchi campioni del podismo. Anzi al Genova è stata assegnata, come primo arrivato fra i concorrenti appartenenti ai comuni di Luino e Germignaga, anche una grande medaglia d`argentodonata dallo Spormann sig. Spaini Dante.
Gare Ciclistiche: Gara Mezzofondo Km 5 (partenti 8).
1. Tettamanti Romolo di Locarno 2. Tettamanti Italo della Sport. di Germignaga 3. Castiglioni Amedeo 4. Besozzi Virginio.
Gara di lentezza m. 50 (iscritti 11).
1. Bonari Pasquale di Luino 2. Cova Enrico 3. Mina Pietro 4. Castiglioni Amedeo.
Gara di resistenza Km. 62 (partenti 17)
l. Peroni di Milano 2. Guanzani di Varese - 3. Margonelli di Milano 4 Ferrario Carlo 5. Salmoiraghi Isacco di Vedano - 6. Vischi Arturo di Milano.
Nel tempo massimo Teichfuss di Locarno e Spaini di Luino.
In quest`ultima gara erano stati classificati come 2. e 3. due ciclisti che avevano a che fare con dei lupi di... ‘strada’ giunti a S. Ambrogio, invece di proseguire per Varese, pigliando una accorciatoia, si diressero direttamente alla strada provinciale che mette a Laveno, accorciando così il percorso di circa 5 Km. Furbi i messeri ma non fortunati, perché l`oculata Giuria non abboccò all`amo e li ha squalificati.
Il diavolo ha fatto la pentola, ed il coperchio l`ha fatto il controllo di Varese. Spaini di Luino si guadagnò la grande medaglia vermeil del sig. Rossinelli quale l. arrivato appartenente al circondario.
Gare di nuoto: Gara giovanetti m. 80.
l. Bignami Aldo di Luino 2. Passera Domenico di Germignaga 3. Pozzetti di Cannero.
Gara dei Tre Laghi m. 300 (partenti 11)
1. Tettamanti Italo della Sportiva di Germignaga 2. Crosti Aristide della Sportiva di Germignaga 3. Fossati Santino di Germignaga 4. Isabella Pietro 5. Colombo di Arona 6. Salvatori Giovanni.
Al Tettamanti viene assegnata la medaglia d`oro del Municipio di Germignaga.
Gara sociale m. 200.
Venne dichiarato campione sociale pel 1906 il socio Tettamanti Italo, senza competitori.
Gara coppa di Germignaga m. 100 (partenti 10)
l. Albertini Mario della R.N. [= Rari Nantes] di Pavia 2. Amatore Franco della R.N. di Milano 3. Tettamanti Italo della Sportiva di Germignaga 4. Colombo Gerolamo della R.N. di Milano 5 Berticelli Salvatore della R.N. di Milano 6. Malgorani Luigi della R.N. di Milano 7. Mariani Enrico della Nettuno di Milano.
Il r.n. Albertini che per la terza volta riesce vincitore di questa importante Gara oltre che la medaglia d`oro del presidente onorario Arnold Bodmer, guadagna alla Società R.N. di Pavia l`artistica coppa di Germignaga.
Il primo arrivato nella Gara Giovanetti sarebbe un nuotatore di Arona. Siccome però fino ad oggi non ha saputo giustificare la sua età con documenti (di non avere cioè compiuto i 16 anni) venne escluso dalla classifica.
Alle 17 terminate le gare ebbe luogo alla Rotonda la premiazione sul palco, oltre al presidente D. G. Cugnasca avevano preso posto la signora nobile Laura de Osma Conti ed il sig. Giuseppe Battaglia, madrina l`una e padrino l`altro del vesillo [sic] della sportiva e donatori della coppa, G. Cantù Presidente della F.R.N., dottor Giorgi Presidente della R.N. di Pavia, Attilio Ongetta vice Presidente Sportiva, Borghi della R.N. Florentia di Firenze e molte altre personalità sportive nonché l`attivo segretario della Sportiva Alfonso Passera.. Dopo poche parole del Presidente Dott. Cugnasca constatanti i lieti risultati delle gare e la funzione civile della nostra società Sportiva, ed esprimenti sentite grazie a tutti i cooperatori diretti ed indiretti delle trionfali due giornate, sorse il sig. Battaglia a rallegrar si con smaglianti parole colla R.N. di Pavia il cui Albertini, con tenace valore ha saputo per tre anni consecutivi guadagnarsi l’argentea coppa.
E così le feste sono finite. Se hanno procurato fatica gli organizzatori, sono però riuscite di soddisfazione perché tutto è proceduto con ordine e nessun incidente venne a turbare il normale andamento delle gare. La società sportiva ne va orgogliosa e si prepara per altri futuri cimenti.



Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

`CONI
A Cura di:
   [Nicola Menepento]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm