STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo... belgiratese!],
Titolo Articolo:
Caldé [... e Belgirate: il campanile pesa anche sulle gare di canottaggio! - II]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1906 ott 03
Progressivo di Edizione:
a. 028 (XXVIII), n. 40
Editore:
Francesco Branca
Luoghi di residenza del Giornale:
Luino
Note Generali:
Belgirate. Non molte parole occorrono a completare quel che fu scritto intorno alle regate di Caldé sul Corriere del Verbano n. 38; perché dal modo stesso col quale sono esposte le cose risulta in modo evidente che si è cercato di mettere un cataplasma sulla sconfitta subita dai Campioni di Caldé.
Di solito nelle giurie locali impera lo spirito di campanilismo, e si cercano tutti i mezzi leciti e non leciti per illuminare i concorrenti temibili di altri paesi.
Ma questa volta i componenti la giuria di Caldé furono pari al loro delicato compito e fecero il loro dovere con perfetta rettitudine; e mi t’han bollato chi si doveva bollare, e ai veri vincitori, signori Falciola Francesco e Falciola Battista vogatori e Tadini Battista timoniere, di Belgirate, fu dato il bel premio, ora fiammante alla vista di tutti nel Caffè Falciola.
Ed ecco un cresciuto all’ombra del campanile di Caldé metter lai e querele e gridar alto all’ingiustizia; ed ecco che ora, per risposta e per sfatare l’accusa lanciata ai barcaioli del lago e alla giuria caldeese “i corridori belgiratesi si dichiarano pronti a mettersi in gara coi
campioni di Caldé concorrenti nella barca n. 7, pel medesimo percorso”. Va bene cosi?



Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

`CONI
A Cura di:
   [Nicola Menepento]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm