STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo... caldierese!],
Titolo Articolo:
Caldé [... e Belgirate: il campanile pesa anche sulle gare di canottaggio! - I]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1906 set 19
Progressivo di Edizione:
a. 028 (XXVIII), n. 38
Editore:
Francesco Branca
Luoghi di residenza del Giornale:
Luino
Note Generali:
Regate a Caldé
Percorso in linea retta di mille metri. Concorrenti 7. Traguardo di partenza su una linea di 200 metri; traguardo d`arrivo su una linea di trenta.
Dato le condizioni della partenza, percorso e arrivo, le barche concorrenti dovevano percorrere linee convergenti, quindi facili, inevitabili gli incontri.
La barca concorrente di Caldé portante il N. 7 era l`estrema, quella che per arrivare doveva fare la strada più lunga, più convergente. Durante il percorso quelli di Caldé si abbordarono con quelli di Belgirate non una ma ben due volte senza secondi fini, ma per forza di cose.
All`arrivo una psedo giuria senza attendere proteste da parte dei concorrenti, senza attendere relazione della giuria di partenza, senza aver tenuto calcolo delle condizioni speciali della gara, senza aver sorvegliati i concorrenti lungo il percorso squalifica la barca concorrente di Caldè prima arrivata, prima pel pubblico acclamante, e procede alla premiazione.
I veri vincenti con rara calma ed educazione non si perdono in vane proteste, in escandescenze; non trovata soddisfazione né giustizia si ritirano riservandosi di prendere provvedimenti ulteriori.
Barcaioli del lago, prima di accingervi ad aspre gare, se vi sentite le forze mancare non concorrete se non avrete per giuria quella di Caldé.




Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

`CONI
A Cura di:
   [Nicola Menepento]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm