STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo], [Edera]
Titolo Articolo:
Nuoto [1906. La Traversata del Verbano e altre gare]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
The Italian Lakes and Swiss Gazette
Data:
1907 gen 05
Progressivo di Edizione:
a. XIV, n. 01 (1907 gen 05)
Editore:
Cavalleri e Bazzi
Luoghi di residenza del Giornale:
Como
Riferimento a Biblioteche:
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
Argomenti:
Traversata del Verbano da Stresa a Pallanza
Aristide Crosti di Germignaga
Note Generali:
Togliamo dalla Gazzetta dello Sport:
Con vera soddisfazione possiamo dire che l’anno che si chiuse segna progresso innegabile pel nuoto, come ne fanno fede le manifestazione avutesi.
Ci sia concesso ora dare una rapida occhiata alle maggiori prove che esplicarono nel 1906.
Fra le prime feste natatorie troviamo le Eliminatorie per la Traversata di Parigi a nuoto, che si corse nel Naviglio a Milano su km. 17.
Ricordando Parigi non possiamo a meno di ricordare la bella accoglienza fatta agli italiani dai colleghi francesi ed agli egregi Moebs e Verdonck, al giornale
Les Sports, al nostro corrispondente Orlandini, che tanto furono gentili coi nostri in questa occasione, dobbiamo un doveroso ringraziamento, che loro inviamo coi migliori nostri saluti.
Passando alla gara internazionale Traversata del Verbano, lanciata dalla
Gazzetta dello Sport, indetta in occasione dei campionati italiani, constatiamo che su ventinove concorrenti ben ventotto arrivarono da Stresa a Pallanza, risultato lusinghiero e superiore ad ogni aspettativa.
La Castel Giubileo, la Traversata di Roma a nuoto, la doppia traversata del Verbano ad Arona, le importanti gare di Firenze, le riuscitissime di Genova e Spezia, ove brillantemente si corsero i Campionati Militari, le riunioni di Germignaga, di Torino, ecc., ebbero pure risultato più che soddisfacente e furono accanitamente disputate da numeroso stuolo di concorrenti.
Da questi forti e baldi compioni ci aspettiamo per l’avvenire interessanti gare di propaganda al nostro utile e umanitario sport.
Nei prossimi numeri diremo diffusamente dei campioni nostri e prima fra essi di Albertini.
Il forte Albertini che da anni è il campione italiano e che se non gli manca volontà e lena, altre vittorie clamorose conquisterà; egli oramai si riserva alle massime e più importanti prove.
Né dimenticheremo De Pasquali che è in linea ascedente, e del quale molto ci ripromettiamo se si allenerà regolarmente.
Diremo di Amatore, l’instancabile che è campione del mondo pel nuoto colle mani legate al dorso; campionato che si guadagnò brillantemente a Parigi.
Ricorderemo Retacchi, che curando l’allenamento sarebbe a niuno secondo, e di tutti gli altri migliori diremo succintamente, non escludendo certo il Rossi, che tanto dimostrò di essere degno della fama, che ha colle vittorie nell’Eliminatorio e colla Traversata di Parigi conquistata.
Diremo infine di Davide Cattaneo, che colla prova dei 50 km. e col tentativo della Manica ha dato prova di resistenza e di robustezza; e del romano Altieri, distintosi anche ultimamente a Parigi; e del velocissimo Mantero vincitore della nostra gara; e del Crosti di Germignaga, serio, positivo ed appassionato.
Per ora, a tutti i campioni del nostro sport dal campione al più umile, che appena tentò le prime bracciate, il nostro saluto e i nostri auguri pel 1907.




Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

`CONI
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm