Baveno - La regina Vittoria, dopo un soggiorno di meno di 24 ore a Parigi, è ripartita per l`Inghilterra, via Cherbourg.
Ha ricevuto quivi varie persone, fra cui i duchi di Nemours e d`Alencon, il conte d`Eu, il principe Hohenluhe, il conte di Beust conversando specialmente con quest`ultimo, che ha avuto campo di conoscere a Londra dove era ambasciatore austro-ungarico. La Regina e la principessa Beatrice espressero la più viva soddisfazione relativamente al loro viaggio al Lago Maggiore. La Regina insistette sopratutto sul vantaggio che aveva risentita la sua salute al poter godere di un riposo quasi assoluto a Baveno. Non visite importune, non petizioni, non cerimonie, non folla sulle strade.
In Inghilterra e perfino nelle montagne della Scozia è difficilissimo alla regina Vittoria di sfuggire ad una continua sorveglianza. Ogni volta che va a fare la benché minima escursione, è seguita a breve distanza da parecchi
breaks stracarichi di reporters, grassamente retribuiti dai grandi giornali inglesi. Questi signori non la perdono di vista un minuto, al punto che il fedele John Brown è spesso costretto di pregare questi troppo zelanti reporters a lasciare un po` in pace la sua sovrana.
La Regina e la Principessa dissero che il viaggio in Italia era stato loro talmente giovevole, che speravano di poterlo rifare in uno degli anni prossimi. Specialmente la giovane principessa non si stancava di parlare col più vivo entusiasmo del Lago Maggiore.
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia